Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Ritorna la festa del mercatino Let Eat Bi, tra arte e sapori del territorio
A Biella, l'8 maggio, è in programma una nuova iniziativa del punto vendita settimanale di via Serralunga. In occasione dell'appuntamento dedicato alle eccellenze locali e stagionali, sono state preparate alcune sorprese per i clienti: scopriamole!
Cronaca Biellese
Scopriamo, quindi, tutti gli ospiti presenti alla festa del mercatino: Cascina Bozzola di Occhieppo Inferiore, azienda agricola che produce frutta di stagione, noci, polenta di mais antico e castagne essiccate; L’orto d’asporto di Cerrione, con ortaggi di stagione, saponi naturali e uno speciale olio sardo; La Crava Cuntenta di Masserano, specializzata nei prodotti caprini, dai formaggi freschi fino allo yogurt; Frutteto di Bersej di Portula, azienda agricola che vende aceti, succhi di frutta, confetture e canestrelli; Cà Nel Bosco di Portula, con salami e formaggi stagionati di capra, bresaola e uova; Green Italy, che offre una variegata scelta di prodotti a base di canapa sativa; Oro di Berta, con aceto di mele, giardiniera, mostarda, delizie varie e verdure di stagione; l’Azienda Agricola Pellerei, con numerose verdure, uova, arance, limoni, nocciole e olio; l’Azienda Agricola Lavino, di Trivero (zona di Brugliana), che produce birra nel cossatese; La Soleggiata, con mele e varietà di succhi naturali; l’Azienda Agricola Emanuele Bono, che proporrà conserve di pomodoro, fagioli secchi, coste e spinaci; Cascina Torrine, che venderà, tra le altre cose, erbette, piantine in vasetto biodegradabile e aceti e proporrà piatti pronti; l’associazione Pacefuturo, con il ‘Miele del Terzo Paradiso’ (sarà presente, per svelarne le specificità, l’apicoltore Massimo Capellupo).
*Il mercatino di Let Eat Bi è un punto vendita aperto a Cittadellarte tutti i mercoledì dalle 10.30 alle 13.30. Colori, gusto, luce, territorio: entrando alla casetta di paglia, dove ha sede, è impossibile non rimanere colpiti dalla varietà di prodotti presenti, tra frutta, verdura e molte specialità in risalto. I sensi si attivano attraverso i profumi emanati dagli articoli presenti, le varietà cromatiche della merce attirano gli sguardi e gli assaggi danno un’anticipazione dei sapori. Si assiste così a uno spettacolo che ha come attori protagonisti i produttori locali, presenti per illustrare ai clienti le unicità dei loro prodotti e la storia delle proprie attività. Questo è il mercatino dell’associazione Let Eat Bi, un progetto che è uno dei punti cardine del sodalizio stesso: l’associazione, avviata insieme a una fitta rete di partner tra cooperative, imprese sociali e comunità locali, coniuga coltura, cultura e convivialità, ponendo particolare attenzione all’inclusione sociale e al legame col territorio.
