0%
Menù
Rebirth Forum Roma 2025

Rebirth Forum Roma: seconda edizione

Dal 3 al 7 maggio, la Casa dell’Architettura di Roma ospita la nuova edizione del Rebirth Forum, organizzato in collaborazione con Fondazione Pistoletto Cittadellarte, Ordine degli Architetti di Roma e Festival dell’Architettura di Roma.

Attività

Nel contesto dell'edizione 2025 di IPER - Festival delle Periferie, dal 3 al 7 maggio, la Casa dell’Architettura di Roma (in piazza Manfredo Fanti 47) ospita la seconda edizione del Rebirth Forum Roma, organizzato in collaborazione con Fondazione Pistoletto Cittadellarte, Ordine degli Architetti di Roma, Festival dell’Architettura di Roma.
L’evento prevede dieci tavoli tematici con cento invitati rappresentanti di altrettante organizzazioni (università, amministrazioni, associazioni, studi professionali, musei) per discutere, in cinque giornate aperte al pubblico e arricchite da incontri, lecture e laboratori, del futuro di Roma. Dispositivo artistico e “demopratico” (vedi L'arte della demopraxia, metodo di attivazione dell'intelligenza collettiva sviluppato da Cittadellarte in numerose città del mondo in collaborazioni ogni volta diverse e specifiche), il Forum si concluderà con la stesura di un manifesto e di un elenco di obiettivi condivisi da realizzare con l’apporto di tutti i partecipanti (i cantieri).


Sabato 3 maggio alle ore 17, sempre presso la Casa dell’Architettura di Roma, si terrà l’inaugurazione del Rebirth Forum, con l’appuntamento dal titolo 1+1=3; 10x10=...?, in riferimento rispettivamente alla formula trinamica e al numero dei partecipanti e dei tavoli di lavoro del Forum. 
A seguire, alle ore 18 è poi prevista una lecture su Prosperità e generazioni future di Andrew Percy, vicepresidente del Social Prosperity Network presso l’Institute for Global Prosperity (IGP).


Da domenica 4 maggio e martedì 6 maggio si articoleranno, in più fasi, i dieci tavoli di lavoro:
Abitare: dal tetto sulla testa alla città bene comune
Le acque di Roma: i fiumi e il mare
La città di genere, la città di tutt*
Gli spazi verdi e la città multispecie
La città museo
Periferie: il fronte della città
Gli spazi della partecipazione
La città educante
Decolonializzare Roma
Povertà, accoglienza, cura

Domenica 4 maggio è inoltre prevista la presentazione del progetto educativo Cosa ne pensano i ragazzi?, a cura di Alice Buzzone e Francesco Saverio Teruzzi.


Martedi 6 maggio, sempre presso La Casa dell’Architettura, è in programma alle 17 l'incontro Lo stato dell’arte, con ospite d’eccezione Michelangelo Pistoletto, il quale sarà in dialogo con Paolo Naldini (direttore di Cittadellarte) e Giorgio de Finis (direttore artistico del Museo delle periferie e di IPER Festival).

Mercoledì 7 maggio si passerà dai confronti collettivi alla plenaria: dalle 10 alle 13 è in programma la restituzione da parte dei Tavoli di lavoro, mentre al pomeriggio, dalle 15 alle 18, è prevista la chiusura del Forum. Quest’ultima fase sarà dedicata alla presentazione finale dell’andamento dei risultati - a cura di Cittadellarte - e alla Firma dell’Atto di impegno.


Scopri di più dall'articolo su Journal


Programma completo 3-7 maggio 2025

Data
Dal 3 al 7 maggio 2025
Luogo
Roma, Casa dell'Architettura