Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Accademia UNIDEE e POLI.design, è partito il Master Executive in Design, Creatività e Pratiche Sociali
Venerdì 14 febbraio, a Cittadellarte, ha preso il via l'Executive Master teso a fornire un metodo innovativo che integri il pensiero e gli strumenti del Design all'approccio e alle pratiche dell’arte, per declinare l’impegno sociale e ambientale in una professione. L'obiettivo è formare figure capaci di accompagnare, facilitare e promuovere il riorientamento lungo le prospettive della sostenibilità e della responsabilità.
Educazione



Il programma del primo weekend di lezioni
Venerdì scorso, come accennato, si è tenuta la giornata di apertura del Master Executive, inaugurata con i saluti istituzionali di Cittadellarte e di POLI.design - con gli interventi dei rispettivi direttori Paolo Naldini e Matteo Ingaramo - e con la presentazione del corso di studi di Marina Parente, direttore scientifico del Master. Dopo una visita agli spazi della Fondazione Pistoletto, il Master è entrato nel vivo con gli interventi di Michele Cerruti But (coordinatore Accademia UNIDEE) e Naldini, rispettivamente intitolati Un prototipo di design sociale attraverso l'arte: ‘la Demopraxia’ e Sperimentare la Demopraxia. Una introduzione al design e al Design Thinking, tenuta da Marina Parente, è stata invece il centro della lezione e del laboratorio di sabato e di domenica mattina, e domenica Gabriella Piccolo di Experientia, invece, ha lavorato nel pomeriggio sul Design per l'impatto sociale e sullo strumento delle Personas. E i prossimi argomenti al centro delle lezioni? “Il Master - si legge sulla pagina web del corso di studi - affronta temi di grande attualità, integrando le competenze e i metodi del design - in grado di tradurre bisogni espressi o latenti in visioni strategiche e soluzioni concrete - con la capacità di interpretazione e pensiero disruptive dell’arte per comprendere e fronteggiare le sfide della società contemporanea, insieme a conoscenze tecniche di marketing e design management”.



L'obiettivo e i contenuti
Il programma del Master declina l’impegno sociale e ambientale in una professione che crea valore per le organizzazioni. Il metodo proposto integra le competenze del design con la capacità di interpretazione e pensiero dell’arte per la trasformazione sociale, e si sviluppa su proposte di pensiero critico, su nozioni dell’economia e dell’organizzazione contemporanea, su modelli di comunicazione inclusiva. L’obiettivo è di fornire i metodi e gli strumenti necessari per rispondere alle sfide contemporanee attraverso l’utilizzo delle strategie che definiscono l’intero processo progettuale, dall’identificazione del problema allo sviluppo della soluzione. A queste competenze, saranno associate le conoscenze tecnico-economiche necessarie per valutare gli impatti sociali che potranno essere generati e per gestire futuri progetti imprenditoriali.

Marina Parente.

Matteo Ingaramo.

Paolo Naldini.
Le voci da Accademia UNIDEE e POLI.design
“Un team di brillanti accademici e stimati professionisti - così Francesco Monico, direttore generale di Accademia UNIDEE - hanno reso possibile il nostro primo weekend di studio e riflessione sulla responsabilità, l'etica, l'impatto sociale, il non-profit, come territori e pratiche per riorientare la mission aziendale. Quindi all'Accademia UNIDEE della Fondazione Pistoletto a Biella è ufficialmente iniziata la I edizione del Master in Design, creatività e pratiche sociali, ovvero creare valore per le organizzazioni! È un Master nato grazie all'alleanza reciproca che abbiamo costruito con il prestigioso POLI.design di Milano a conferma della dimensione globale ma territoriale dell'Accademia UNIDEE. Un centro di ricerca e formazione nel ‘MITO’, ovvero, permettetemi il gioco di parole, al fulcro dell'asse Milano e Torino, area dove la cultura industriale è salda storia e dove si pensano le nuove strategie per affrontare una contemporaneità sempre in aggiornamento e in rapido cambiamento. È un tassello importantissimo che si aggiunge ai corsi erogati assieme all'accademia olandese di Arnhem e al suo triennio in Arti Visive e alle quattro triennali in Design, Moda Sostenibile, Media e Arte di cui abbiamo chiesto riconoscimento al MIUR - Ministero dell'Università e Ricerca Italiana e che sono in partenza per ottobre 2020”.
Matteo Ingaramo, direttore generale di POLI.design, si focalizza sulla collaborazione tra Cittadellarte e POLI.design: “Ritengo Biella - ha affermato - un luogo estremamente idoneo e anche di stimolo per il tema di questo Master, che riguarda nuove professionalità e progettualità nell'ambito del cambiamento che tutti noi riteniamo di dover fare e attivare sul nostro pianeta. Si tratta di un territorio dal forte carattere post-industriale, ma che, al contempo, ospita laboratori di pensiero e filosofie della vita che si traducono molto spesso anche in iniziative che permeano l'imprenditorialità nei sistemi e nelle modalità più avanzate. La ragione per cui, come direttore di POLI.design, ho accolto di buon grado l'idea di concepire la sede di questo Master presso la Fondazione Pistoletto a Biella è proprio questa: cercare di percepire e di attivare all'interno del percorso formativo questo spirito e questa competenza che riguarda un territorio tutto da scoprire ma con molto da dire”.
“Il Master - argomenta Paolo Naldini - è il risultato di una formula che Cittadellarte pratica dalla sua nascita come filosofia e modus operandi, la cooperazione. Un asse con l'ateneo italiano più accreditato nella classifica mondiale, le collaborazioni di progetto e di sostegno anche finanziario con organizzazioni come la Croce Rossa Italiana e il CORIPET (Consorzio Volontario per Riciclo del PET), ma anche le strette collaborazioni col territorio biellese, campione di innovazione sociale responsabile: Successori Reda SpA e Banca Sella, insieme all'Unione Industriale e a Città Studi. E soprattutto la partnership scientifica con SocialeFare, Experientia e Osservatorio Socialis... insomma: un parterre che conta i massimi esponenti della progettazione di impatto sociale, a cui aggiungere ancora Italia Che Cambia, Nesta e Humana. Last but not least, l'Accademia UNIDEE è costituita da un corpo docente che davvero ci pone ai massimi livelli scientifici nazionali e internazionali: Ezio Manzini, Annibale d'Elia, Luisa Bocchietto e Cristina Gabetti, Pierluigi Sacco e Francesco Zurlo, solo per citarne alcuni. L'Accademia UNIDEE di Cittadellarte naturalmente contribuisce, col proprio autonomo programma, al comune obbiettivo di rinascita del Biellese, anche in chiave UNESCO e in sinergia con la strategia del Comune, delle istituzioni amministrative e culturali, e delle diverse iniziative private che tutte insieme lavorano per il rilancio del nostro territorio”.
*Al termine del corso, al superamento dell’esame finale verrà rilasciato il diploma di Master universitario di I livello del Politecnico di Milano in ‘Design, Creatività e Pratiche Sociali. Creare Valore per le Organizzazioni’. Il corso di studi si concluderà a maggio 2021.


