Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Al via la terza edizione del "Master Executive in Design, Creatività e Pratiche Sociali – Prosperità sostenibile per le organizzazioni"
Fino a martedì 8 marzo è possibile iscriversi al percorso didattico del Politecnico di Milano, gestito da POLI.design in collaborazione con Accademia Unidee - Fondazione Pistoletto, che unisce design thinking, design strategico e arte per affrontare sfide di carattere sociale, ambientale ed economico. Le lezioni si articolano in tre macroaree che forniscono una visione completa sul tema della sostenibilità e sulla sua applicazione: Design, arte e società; Marketing e management; Dinamiche sociali e nuove economie. Per il master, inoltre, sono a disposizione 3 borse di studio riservate a dipendenti dell’amministrazione pubblica e previste anche agevolazioni alla frequenza.
Educazione
I temi chiave
Il percorso formativo è articolato in tre macroaree che forniscono una visione completa sul tema della sostenibilità e sulla sua applicazione: Design, arte e società; Marketing e management; Dinamiche sociali e nuove economie. “Sarà un programma estremamente ricco e formativo - specifica l'organizzazione del master - in grado di garantire molteplici opportunità di impiego. Le figure in uscita potranno infatti avere il ruolo di facilitatore e progettista di innovazione responsabile, dall’imprenditoria nel campo della sostenibilità e dell’innovazione radicale e sustainability/socially oriented, alla consulenza, nel pubblico e nel privato, per agenzie e imprese, fino all’impiego dipendente nella pubblica amministrazione, nelle imprese manifatturiere e di servizi, in imprese multinazionali e ONG come esperto di corporate social responsibility”. I partecipanti saranno così in grado di accompagnare le organizzazioni, in cui già lavorano o si collocheranno, nel riorientamento alla prosperità sostenibile, declinando l’impegno sociale e ambientale in una professione e creando valore per le organizzazioni.
Struttura del master e agevolazioni
Lo svolgimento delle lezioni è stato pensato per facilitare chi lavora o ha altri impegni in contemporanea, dura 15 mesi, con una formula weekend (da venerdì a domenica) con cadenza ogni tre settimane circa e due moduli intensivi (della durata di 6/7 giorni) dedicati a workshop e/o project work. Sono previste inoltre opportunità sul piano economico: anche quest'anno il master è stato certificato e convenzionato dall’INPS come master universitario finalizzato a garantire alta formazione e aggiornamento professionale qualificato per dipendenti della pubblica amministrazione; sono in quest'ottica disponibili 3 borse di studio riservate a dipendenti dell’amministrazione pubblica a copertura totale del costo di partecipazione. Inoltre, grazie all’importante rete di sponsor che anche quest’anno ha scelto di sostenere il programma, vengono offerte ulteriori agevolazioni alla frequenza a copertura parziale del costo di partecipazione. I bandi, disponibili sul sito di Accademia Unidee, sono promossi dalla rete delle Ambasciate del Terzo Paradiso, Banca Patrimoni Sella, Coripet e illycaffé; sono inoltre partner del master Città Studi Biella, Fondazione Finanza Etica, Humana, Movimento Mezzopieno, Osservatorio Socialis e SocialFare.