Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Equità, etica e giustizia nello sviluppo internazionale", Paolo Naldini tra i guest speaker del corso dell'University of Toronto
Mercoledì 7 aprile il direttore di Cittadellarte chiuderà il ciclo di incontri online proposti dal corso dell'università canadese con un talk sull'arte della demopraxia e sulla realtà artistica biellese.
Educazione
Il corso, di dodici settimane, si articola quindi attraverso testimonianze e interventi di relatori di differenti ambiti (uno alla settimana, ogni mercoledì), fornendo agli studenti gli strumenti analitici necessari per affrontare i temi chiave dei talk con rigore critico e storico. Nello specifico, si suddivide in quattro moduli: nel primo è stato approfondito cosa “rende critica la teoria critica” e come si relaziona e si applica agli studi sullo sviluppo internazionale; il secondo ha affrontato i modi in cui culture diverse determinano la produzione di conoscenza e le strutture concettuali da cui attingiamo, soprattutto in riferimento ai temi legati allo sviluppo internazionale; il terzo si è basato sulle modalità di accesso, tra sfide e metodologie dello sviluppo internazionale; il quarto, quello in corso, permetterà ai partecipanti di avere familiarità con esempi concreti di aree di emissione e attori impegnati in sforzi alternativi per lo sviluppo internazionale in contesti specifici come arti e nuove tecnologie. Quest'ultimo modulo si chiuderà con uno speech di Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, che sarà protagonista di un intervento sulla demopraxia. L'incontro, in programma per mercoledì 7 aprile, verterà inoltre sulla sulla pratica e sulla ricerca artistica della realtà biellese: “Cittadellarte - viene così presentata dall'università canadese - mira a produrre e ispirare un cambiamento responsabile nella società civile attraverso idee e progetti creativi”.