Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Mostrare la crisi climatica: a Cittadellarte il project work finale del master in Design, creatività e pratiche sociali
A conclusione della terza edizione del Master Executive nato dalla collaborazione tra Politecnico di Milano e Accademia Unidee, gli alunni lavoreranno alla creazione di una mostra/installazione partecipativa che abbia come obiettivo lo sviluppo di azioni di sensibilizzazione e ingaggio sulle urgenze dettate dal riscaldamento globale. Per l'occasione, il project work verrà svolto con uno dei soggetti più attivi nella comunicazione sulle implicazioni che l'economia e la finanza hanno sul tema della crisi climatica: Fondazione Finanza Etica con la sua testata giornalistica "Valori".
Educazione
Sulla scia della criticità del riscaldamento globale, alla classe di questa edizione del master è stato proposto un lavoro di ingaggio e sensibilizzazione sui temi della crisi climatica. L'obiettivo finale è quello di realizzare un'installazione immersiva e partecipativa in cui i fruitori dell'opera possano cogliere le urgenze principali sul tema lavorando su tre asset principali che possono innescare un cambiamento della società in senso responsabile: energia, economia, cultura. Gli studenti, nello specifico, sono stati divisi in tre gruppi, tanti quanti i topic cardine indicati dai docenti. Data l'importanza e la complessità dell'argomento, è stato scelto di svolgere il project work con uno dei soggetti più attivi nella comunicazione sulle implicazioni che l'economia e la finanza hanno sul tema della crisi climatica: Fondazione Finanza Etica con la sua testata giornalistica Valori. La partnership tra Accademia Unidee e Fondazione Finanza Etica nasce proprio in seno all'edizione corrente con la volontà di approfondire gli elementi riguardanti un modo diverso e più equo di guardare all'economia. Uno dei pilastri fondativi del master e di Cittadellarte è infatti quello riguardante le dinamiche sociali e le nuove economie, che sono conoscenze necessarie per poter realizzare concretamente progetti volti all'innovazione sociale.
Da questa collaborazione è nata quindi l'idea del project work che si propone di sensibilizzare e ingaggiare sul climate change le nuove generazioni, ovvero coloro che sono e saranno più colpiti dalle conseguenze di un mondo in trasformazione. “Il project work - ha affermato Clara Pogliani, coordinatrice del master - è un momento di bilancio sul percorso fatto dagli studenti nel corso dell'anno. Essendo il master incentrato sui temi della sostenibilità e dell'innovazione sociale, per l'edizione corrente ci sembrava stimolante proporre agli studenti la possibilità di tradurre quanto appreso in progetti che comunichino le vere necessità e urgenze circa i cambiamenti che stanno modificando il nostro pianeta e la vita delle persone che lo abitano. Per questo lavoro, oltre alla collaborazione di uno dei portali di riferimento su economia e crisi climatica, Valori, abbiamo coinvolto esperti, attivisti e giornalisti per mettere in luce i punti chiave della questione”. Alle sue parole hanno fatto seguito quelle di Gianluca Carella, tutor del project work: “Sono due gli aspetti che veramente hanno forza in questo master: il primo è l'unione del design con la creatività che permette di utilizzare approcci e generare output che riescano davvero a capire e colpire il target; il secondo - ha concluso - è la dimensione sociale che non soltanto si cerca di raggiungere all'interno dei progetti, ma che viene vissuta da tutti i partecipanti all'interno dell'intera esperienza”.