Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Pfas, riscontrati valori elevati di contaminazione nelle acque del Veneto
Nonostante il decreto che regolarizzava i livelli del composto chimico, emesso nel 2016 dal governo, recentemente si sono riscontrati diversi casi di inquinamento. Cittadini e associazioni si stanno mobilitando.
Educazione
Alte concentrazioni di Pfas hanno effetti nocivi sia per la salute dell’uomo sia per
Solo tre anni dopo venne emesso un decreto dal governo che pose un limite per questi valori, ma ad oggi, se paragonati ad altri valori internazionali, non risultano significativi. Uno studio dell’associazione Greenpeace, infatti, ha permesso di monitorare i limiti riscontrati in 90 comuni veneti in modo da poterli confrontare con le soglie di sicurezza poste negli altri paesi. I dati hanno dimostrato che persino negli Stati Uniti i livelli sono molto al di sotto di quelli analizzati: 70 nanogrammi per litro rispetto ad alcuni picchi di 428 ng/l che troviamo, ad esempio, nel comune di Montagnana, in provincia di Padova. Al momento è attiva una petizione che chiede alla Regione Veneto di fermare gli scarichi nelle aree contaminate, adeguare i limiti di sicurezza per la presenza di PFAS nell’acqua potabile ai valori restrittivi adottati da altri Paesi Europei e censire gli scarichi per individuare tutti i responsabili dell’inquinamento.