Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Piazza Studio: lo spazio per studenti di Cittadellarte ospita il laboratorio "Rincorrere le ombre"
Continuano in Fondazione Pistoletto le attività - proposte nel contesto dell'aula studio inaugurata a gennaio scorso - curate da Accademia Unidee e Ambienti d’Apprendimento. Il prossimo workshop, previsto per il 26 aprile alle ore 16, porterà i partecipanti a creare un'opera d'arte collettiva.
Dal 25 gennaio la Fondazione Pistoletto mette a disposizione un’aula studio aperta tutti i sabati dalle ore 14.30 alle 18.30 e la domenica dalle 11.00 alle 18.30: il riferimento è a Piazza Studio, nato nell’ambito del bando Salute, Effetto Comune promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo e dedicato alla salute mentale e al benessere delle persone adolescenti e dei giovani; il territorio biellese partecipa con il progetto Want to BI che vede coinvolti enti pubblici e privati (con capofila Anteo) e Cittadellarte, con questa iniziativa lavora dunque sulla prevenzione di situazioni di marginalità, esclusione e isolamento e la promozione del benessere legato all’incontro e alla socialità. Come riportato in un nostro precedente articolo, Piazza Studio si pone dunque come spazio di socialità, condivisione, creatività e apprendimento riservato agli studenti e ubicato nell’edificio principale di Fondazione Pistoletto, in particolare nelle Aule di Accademia Unidee in zona Universario. Il progetto, curato dell’Ufficio Ambienti d’Apprendimento in collaborazione proprio con Accademia Unidee, prevede la registrazione e la sottoscrizione di un regolamento per poter usufruire gratuitamente degli spazi.
Ogni ultimo sabato del mese dalle ore 16:00 alle 18:00, è inoltre possibile partecipare gratuitamente a laboratori legati ai temi dell’arte, della creatività e della moda sostenibile proposti dagli studenti di Accademia Unidee. Il primo, tenutosi il 22 febbraio, Pimp your t-shirt, ha portato i partecipanti a recuperare delle vecchie magliette personalizzandole con colori e idee creative, mentre il secondo del 29 marzo, L’arte dei punti, era incentrato sulla realizzazione di oggetti con la la tecnica della maglia e dell’uncinetto. Il terzo, Rincorrere le ombre, è invece in programma per sabato 26 aprile: i presenti potranno creare un'opera d'arte collettiva che sarà realizzata esplorando l'ambiente circostante, tra piante, oggetti e tutto ciò che i partecipanti desidereranno far entrare nel lavoro creativo. L'iniziativa, che si terrà come di consueto dalle 16 alle 18, sarà curata da Luz J, in arte KaLa.MiTaD, artista e counselor gestaltica.
Per informazioni è possibile scrivere una mail ad Alessandra Bury all’indirizzo ambienti.apprendimento@cittadellarte.it.
Per rimanere aggiornati su tutte le attività promosse da Piazza Studio è inoltre possibile iscriversi a un’apposita bacheca WhatsApp.
