Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Unidee Residency Programs, all'Oasi Zegna la presentazione di "Abitare il Paesaggio" con un podcast in 8 voci
Il 15 ottobre, in occasione delle Giornate d’autunno FAI, saranno proposti i frutto del percorso di formazione e ricerca della Summer School di UNIDEE Residency Programs e Fondazione Zegna. Sulla scia del progetto, svoltosi dal 3 al 14 luglio 2023, gli 8 liceali biellesi che hanno preso parte all'esperienza presenteranno un podcast in otto racconti che rappresentano un viaggio nel paesaggio dell’Oasi Zegna attraverso spunti e modalità narrative diversificate.
Educazione
Le Giornate FAI d’autunno e il podcast con gli otto racconti
In Oasi Zegna, il 15 ottobre, in occasione delle Giornate FAI d’autunno, i visitatori potranno immergersi nel paesaggio sonoro dell’Oasi attraverso il racconto degli otto giovani che hanno partecipato al progetto Abitare il paesaggio. Attraverso l’ascolto profondo, l’esperienza del corpo e dell’immaginazione, i giovani partecipanti hanno creato otto racconti, uno per ogni tappa del viaggio sonoro all’interno dell’Oasi Zegna. La mappa che guiderà i visitatori in questo percorso sarà distribuita a Casa Zegna domenica dalle ore 11, insieme alle indicazioni per utilizzare il podcast e vivere un’esperienza fatta di voci, di narrazioni e di tracce sonore. Il percorso continuerà lungo la Strada Panoramica Zegna con soste al labirinto di Stavello, al Bocchetto Luvera e al Bocchetto Sessera, dove saranno presenti gli apprendisti ciceroni della Delegazione FAI di Biella. “La formazione del paesaggio - specificano gli organizzatori - è un processo vivo e senza fine composto da intrecci e stratificazione di segni, tracce, voci, esperienze, affetti e narrazioni. Abitare il paesaggio significa aderire a questo processo, attraverso l’ascolto profondo, l’esperienza del corpo e dell’immaginazione”. Gli otto racconti, accompagnati da otto carte di tarocchi e ascoltabili attraverso i qrcode che si trovano sul retro (tutti i dettagli contenutistici cliccando qui), sono dunque frutto della ricerca di otto giovani che hanno intrapreso un’esperienza immersiva nell’Oasi Zegna scoprendo e valorizzando ciò che del paesaggio si può percepire e immaginare.