Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Aperte le candidature per "ADI Design Index", quando la sostenibilità incontra il design italiano
Fino all'11 febbraio 2022 è possibile presentare le candidature per la selezione annuale di ADI - Associazione per il Disegno Industriale che raccoglie il miglior design messo in produzione, opzionato dall’Osservatorio permanente del Design ADI. "Vengono selezionati - così gli organizzatori - i prodotti che si distinguono per originalità e innovazione funzionale e tipologica, per i processi di produzione adottati, per i materiali impiegati e per la sintesi formale". Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, è nella commissione di una delle categorie tematiche del progetto, ossia quella del ‘Design per il sociale’.
Arte e società

Sono differenti gli ambiti tematici di ADI attorno a cui si articola la selezione: Design per l’abitare; Design per l’illuminazione; Design per la mobilità; Design per il lavoro; Design per la persona; Food Design; Design dei materiali e dei sistemi tecnologici; Design dei servizi; Design per il sociale; Ricerca per l’impresa; Design per la Comunicazione; Exhibition design; Ricerca teorica, storica, critica e dei progetti editoriali. Per quanto concerne la categoria del Design per il sociale, fa parte dell'apposita commissione anche Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte: “Ormai tutto il design - ha affermato - non può che essere ‘per il sociale’, per il pianeta e la nostra sopravvivenza su e con lui (o Lei). Se teniamo distinta la responsabilità o l'impatto sociale dal business, come andrà a finire? Per dirla con accento trilussiano ‘antropò-ce-ne annàmo’! Questa consapevolezza apre un’occasione che, tra i designer, forse solo Papanek o Bruce Mau avrebbero osato pensare: ogni cosa è da riprogettare, ogni prodotto, ogni servizio, ogni processo… nemmeno la rivoluzione industriale è stata così radicale e urgente. La sezione Design per il sociale dell’Adi Index quindi, per me, rappresenta la punta della freccia - ha concluso Naldini - che dobbiamo scoccare, tutti insieme, per fare centro. E restare quaggiù, sostenibilmente prosperi”. Dal 12 novembre è possibile presentare le candidature di prodotti e servizi - il termine per la presentazione è l'11 febbraio 2022 - lanciati sul mercato nel 2021. I selezionati potranno inoltre partecipare alla XXVIII edizione del Premio Compasso d'Oro nel 2024.