Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Cambiano come Montmartre": riuso, riciclo creativo e sostenibilità
Ritorna l'appuntamento nel comune torinese: anche per questa edizione il Terzo Paradiso si farà portatore, attraverso un linguaggio artistico, di un messaggio sostenibile. Con un viaggio nel dietro le quinte, scopriamo tutte le peculiarità dell'evento!
Terzo paradiso
L'evento
La kermesse "Cambiano come Montmartre" è nata oltre 30 anni fa con l'obiettivo di trasformare, per un giorno, il centro storico cittadino in una piccola Montmartre parigina. Così come nel celebre quartiere francese, anche nel comune torinese, durante l'evento, è l'arte a regnare sotto ogni forma e linguaggio. Artisti di strada, pittori e musicisti danno colore e rendono vive le strade e le piazze di Cambiano, che vede le sue vie "evolversi" in laboratori artistici.

La performance del Terzo Paradiso nelle parole dell'ambasciatore Rebirth
Nel contesto della manifestazione, è previsto uno speciale show artistico titolato "Si può fare di più senza essere eroi: riusa il cervello". Alberto Guggino, ambasciatore Rebirth/Terzo Paradiso, interviene in merito alla performance sul Terzo Paradiso ai nostri microfoni: "La sfida sarà far partecipare e coinvolgere molte persone nell'iniziativa attraverso il gioco e l'ingegno. L'attività servirà come stimolo affinché ognuno sia ispirato a realizzare, in futuro, piccole e grandi azioni che possano aiutare le persone e il pianeta. I visitatori della manifestazione saranno così coinvolti per essere protagonisti di esperienze dirette ed entusiasmanti grazie alle attività proposte nell'ambito del Terzo Paradiso". Per l'occasione, inoltre, i partecipanti potranno costruire una propria opera con la tecnica dello stone balancing, l'arte delle "pietre in equilibrio". I lavori realizzati dai presenti saranno esposti come "cornice" del segno-simbolo.
Le proposte di "Cambiano come Montmartre"
Scopriamo gli appuntamenti principali che caratterizzeranno l'evento: il 15 settembre alle 21 è previsto la commedia teatrale “FIAT voluntas Dei”; alle 11 del giorno seguente, nella piazzetta dello Spirito Santo, la giornata comincerà con una conferenza di Luca Mercalli (presidente della Società Metereologica italiana e giornalista), incentrata sul tema della sostenibilità ambientale; durante la giornata sono in programma interventi di arte partecipata e la premiazione del concorso di pittura "Giacomo Grosso" (iniziativa artistica organizzata nel contesto dell'evento); saranno visitabili mostre fotografiche, d'arte figurativa e collettive; sarà presente uno stand del progetto "Pistaaa: La Blue way del Piemonte" (ne abbiamo parlato in un nostro precedente articolo) con la presenza dell'artista Giorgio Zola; si terrà, inoltre, una conferenza a cura di Silvana Nota titolata "Ri-Usi d’Artista: Dalle avanguardie del Ready Made/Object Trouve alle più recenti sperimentazioni della Recycling Art". L'intero evento sarà accompagnato dalle note di numerosi musicisti che faranno da sfondo alle attività in programma.
Per ulteriori informazioni sull'evento cliccare qui.
Per visionare la pagina Facebook dell'iniziativa cliccare qui.
