Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Quando Iron Man combatte per il Terzo Paradiso
Il 16 settembre si è tenuto l'evento "Cambiano come Montmartre". Il Terzo Paradiso, con una performance artistica/attività ludica dedicata al riuso e al riciclo creativo, si è fatto portatore di un messaggio di sostenibilità.
Terzo paradiso

L'arte, inoltre, ha comunicato un messaggio di sostenibilità attraverso momenti ludici. “Si può fare di più senza essere eroi: riusa il cervello” era a tutti gli effetti un gioco. Ecco alcuni dettagli: l'attività era aperta a tutti, adulti e bambini; i materiali dell'iniziativa erano oggetti di recupero, elementi naturali e utensili di uso comune; dopo l'iscrizione, i partecipanti dovevano dividersi a squadre (o in singoli) e realizzare oggetti creativi formati dall'assemblaggio di materiali di recupero ed elementi naturali posizionandoli nel cerchio centrale, vicino ad Iron Man. La strategia? Organizzare al meglio i ruoli per recuperare i materiali presenti, riuscendo a ideare e realizzare la propria opera nei tempi previsti (20 minuti). Un'apposita giuria ha infine valutato i lavori con un criterio di creatività.

(La performance/gioco del Terzo Paradiso a Cambiano)
"Un aspetto della realizzazione della performance da sottolineare - ha spiegato ai nostri microfoni Alberto Guggino, ambasciatore Rebirth/Terzo Paradiso - è la partecipazione dell'artista Giorgio Scioldo che ha insegnato ai partecipanti l'arte dello Stone balancing. È stato importante, perché l'equilibrio necessario a realizzare queste composizioni rappresenta la ricerca di armonia tra natura e manufatto. Le composizioni, naturalmente, venivano collocate nel cerchio centrale, mentre le pietre da usare si trovavano nel primo cerchio della natura. Per quanto concerne Iron Man, è stato realizzato dagli amici di OffGrid Italia, grandi protagonisti di questa rappresentazione. Loro saranno presto sotto i riflettori per il progetto ReLand che hanno in cantiere. Credo sia importante - conclude - dedicare un pensiero all'assessore Daniela Miron, instancabile cuore/anima/cervello dell'iniziativa. Ha dimostrato una grande capacità di aggregare facendo squadra in modo umile e completamente al servizio di tutti. Una risorsa speciale e preziosa per realizzare nella pratica il nostro Terzo Paradiso”.

(Nella prima immagine: Luca Mercalli e Alberto Guggino. Nella seconda: stone balancing all'evento di Cambiano)
La sostenibilità, inoltre, non è stata una delle tematiche portanti della sola performance, ma ha anche accompagnato le altre attività in programma dell'evento. Durante "Cambiano come Montmartre", infatti, si è tenuta una conferenza che ha visto come relatore Luca Mercalli (presidente della Società Metereologica italiana e giornalista), incentrata sul tema della sostenibilità ambientale, e un incontro a cura di Silvana Nota intitolato “Ri-Usi d’Artista: Dalle avanguardie del Ready Made/Object Trouve alle più recenti sperimentazioni della Recycling Art”. Nell'arco della giornata, inoltre, erano visitabili mostre fotografiche, d'arte figurative e collettive, e sono andati in scena interventi di arte partecipata. Si è tenuta anche la premiazione del concorso di pittura “Giacomo Grosso”, un'iniziativa artistica organizzata nel contesto dell’evento.