UNIDEE Residency Programs, originariamente chiamato “UNIDEE - Università delle Idee”, è stato fondato nel 1999 da Michelangelo Pistoletto come programma internazionale di residenze della durata di 4 mesi (1999-2013), per poi evolvere in quattro formati diversificati, focalizzandosi su temi annuali e tipologie diverse di residenza: i Moduli UNIDEE sono residenze intensive di una settimana curati dal Visiting Research Curator, con il supporto di mentori e ospiti, si basano su una didattica orizzontale fondata sullo scambio e la discussione collettiva; UNIDEE Research Residencies, organizzate con istituzioni partner, sono residenze di ricerca create per supportare la pratica di artisti internazionali emergenti; UNIDEE Connective Residencies, residenze di ricerca e produzione di durata maggiore e su invito, per artisti interessati a esplorare e approfondire i temi della trasformazione sociale responsabile, e creare “connessioni” trasformative con territori specifici; attraverso UNIDEE Projects, il programma partecipa a o promuove partenariati e consorzi per lo sviluppo di bandi internazionali e, dal 2018, offre residenze su misura per istituzioni partner che condividono aspetti e metodologie centrali nella visione di Cittadellarte.
Le residenze si rivolgono ad artisti e curatori, così come a studenti, professionisti della cultura, imprenditori sociali, direttori di progetti culturali e, in generale, ai membri della società civile interessati ad approfondire le tematiche su cui Cittadellarte ha sempre lavorato attraverso i suoi Uffizi: responsabilità sociale, trasformazione urbana, processi artistici partecipativi, demopraxia, modelli alternativi di sviluppo economico locale, sostenibilità nell’ambito della moda e dell’architettura. Il programma mira a fornire strumenti per gli “artivatori”, ovvero soggetti che lavorano al confine tra pratiche artistiche, processi di cambiamento sociale e collaborazioni con comunità esterne al mondo dell’arte, intrecciando momenti di ricerca interdisciplinare, scambio di conoscenze e attività pratiche. UNIDEE Residency Programs offre dunque uno spazio per la progettazione e lo sviluppo di ricerche sulla relazione tra arte e sfera pubblica e rappresenta un punto di riferimento per scambi di conoscenze di tipo teorico e pratico per una comunità globale di agenti sociali attivi nei loro contesti locali.
Dall’expertise di UNIDEE Residency Programs, nel 2010 nasce Visible Project, una piattaforma in partnership con Fondazione Zegna, per la ricerca, la produzione, e il collegamento di progetti artistici a lungo termine di impegno sociale, lavorando con artisti che si occupano delle urgenze del nostro tempo, come la crisi climatica, la giustizia sociale, i diritti degli indigeni, la violenza di genere e queer.
I partner che supportano e co-progettano con UNIDEE Residency Programs sono: Regione Piemonte, Fondazione Compagnia di San Paolo, CRT Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, illycaffè S.p.A., Fondazione Zegna, UniCredit Group, Deloitte, Ecotermica ETS. I partner internazionali di lunga data delle residenze di ricerca sono: A.M. Qattan Foundation (Palestina), Inlaks Shivdasani Foundation (India), Istituto Francese (Italia), Embassy of the Kingdom of the Netherland (Paesi Bassi), Consortium of museums of the Valencian Community (Spagna). UNIDEE è membro del network Res Artis.
Clicca qui per accedere al sito di UNIDEE Residency Programs.