Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"1+1=Casalmaggiore", in provincia di Cremona bambini e liceali alla scoperta del Terzo Paradiso
Mercoledì 23 marzo il coordinatore degli ambasciatori del progetto Rebirth/Terzo Paradiso Saverio Teruzzi terrà un incontro dedicato al simbolo trinamico rivolto a un target di giovani studenti. L'iniziativa, proposta dall'associazione Ludendo, mira a innestare con un approccio artistico e creativo una sensibilizzazione sui temi dell'uguaglianza promuovendo tra le nuove generazioni l'importanza sociale di "amare le differenze".
Terzo paradiso
Il relatore proporrà un approfondimento a tutto tondo sul segno-simbolo di Michelangelo Pistoletto, con un focus sul relativo piano formativo ed educativo. “È significativo - ha esordito ai nostri microfoni Teruzzi - che il mio speech si tenga a Casalmaggiore, cittadina sulle rive del Po che si trova al confine tra l'Emilia-Romagna e la Lombardia. Si tratta di un luogo dove sono storicamente vive le connessioni sociali a partire dagli ambiti agricoli e commerciali. Sarà quindi un contesto ideale in cui illustrare i principi del Terzo Paradiso”. Il relatore dell'incontro ha poi messo in luce uno degli obiettivi del suo intervento: “Vorrei spiegare ai partecipanti - ha specificato - quanto è importante amare le differenze per poter ambire a un futuro responsabile e sostenibile”. Un processo introspettivo e creativo che, secondo Teruzzi, deve partire da proposte innovative e concrete, già in cantiere grazie a Ludendo: “Ringrazio l'associazione, perché mercoledì - ha aggiunto - sarà anche un momento di inaugurazione che segnerà l'inizio di un anno di lavori condotti con gli studenti nell'ottica di una promozione sostenibile della comunità locale. A questo proposito, il team di lavoro è impegnato nella realizzazione di un gioco dell'oca composto da 99 tessere di basalto che verranno poi incise con disegni speciali realizzati dai ragazzi”. Il progetto educativo - in parte finanziato da Fondazione Cariplo grazie a un bando - e l'utilizzo della struttura sono stati studiati da Amilcare Acerbi, compianto pedagogista scomparso nell'ottobre 2020, “che ci ha voluto accanto - spiegano gli organizzatori - nella definizione, messa a punto e realizzazione del grande gioco a percorso ispirato al Terzo Paradiso e del laboratorio didattico creativo che lo supporta”.
“L'attività aprirà una prospettiva per un'installazione permanente del Terzo Paradiso, che sarà poi a disposizione delle cittadinanza. Questo - ha concluso Teruzzi - credo sia il lascito migliore che gli studenti potranno destinare agli studenti a venire, ossia interagire e coinvolgere delle progettazioni partecipate e condivise che contribuiranno a cambiare il mondo”.