Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
A Michelangelo Pistoletto il premio speciale del concorso letterario “Le pagine della terra”
Il 14 settembre, presso la Basilica del Parco archeologico di Pompei, al maestro verrà assegnato il riconoscimento alla presenza del Ministro della Cultura Sangiuliano e del Sindaco di Napoli Manfredi. Oltre al premio ad hoc che il fondatore di Cittadellarte riceverà per il suo ultimo libro "La formula della creazione", si contenderanno il primo posto dell'evento gli autori Gabriele Romagnoli, Valeria Tron e Marco Valsesia.
Michelangelo Pistoletto

In attesa della cerimonia, sono già stati resi noti due premi: una menzione a Sadiq Khan, sindaco di Londra che, nel suo libro autobiografico Breathe: Tackling the Climate Emergency, edito in Italia da Egea, promuove la sua battaglia per una città più verde e con un’aria più pulita; un premio speciale a Michelangelo Pistoletto, per la sua ultima opera La formula della creazione, edita da Cittadellarte. “Dalla genesi del mio lavoro questo libro porta, attraverso 31 passi, alla genesi dell’Universo. E, nel contempo, alla genesi di una nuova società”. Con queste parole Michelangelo Pistoletto ha anticipato parte dei contenuti del suo ultimo libro, La formula della creazione. Nel volume (acquistabile cliccando qui), curato da Chiara Belliti e Ruggero Poi, il maestro biellese racconta in 31 passi il percorso umano e artistico che lo ha portato a definire la formula della creazione. Da lui stesso chiamata anche formula della vita. Il libro ripercorre, passo dopo passo, il cammino che l’essere umano ha attraversato creando la religione, la politica, la scienza e le culture della società grazie al fermento germinale dell’arte. In queste pagine si comprende come affrontare il passaggio epocale che l’umanità sta vivendo, fagocitata dalla generale crisi dei sistemi che essa stessa ha creato. Con la Formula della creazione, Michelangelo Pistoletto offre l’opportunità di riconsiderare i cardini dell’esistenza e ci chiama a una nuova responsabilità verso noi stessi, verso l’altro, verso la natura di cui facciamo parte. È il libro che volta pagina. La regola universale, identificata nella Formula della creazione, diviene, attraverso il percorso del libro, applicabile in ogni momento della vita quotidiana. È una chiamata a usare la Formula della creazione per divenire coautori di una nuova società.