0%
Menù
7BC528C3 DFA1 4F78 A4DC 459C2B742130
Torna al Journal

Milano, Michelangelo Pistoletto ospite del "Forum Nazionale della Biodiversità"

Domani - 21 maggio - alle ore 14.45 presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca si terrà il talk "Il Terzo Paradiso: quando l’arte incontra la natura, l’artificio e reinventa il futuro", che vedrà Pistoletto in dialogo con Marina Calloni. Sempre nell'ambito della rassegna promossa dal National Biodiversity Future Center - NBFC, è prevista performance partecipativa sulla Scultura da passeggio a cura di Francesco Saverio Teruzzi, coordinatore degli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso, in collaborazione con Letizia Luini, Greta Persico e le classi IV A e IV B dell’I.C. Pertini di Via Thomas Mann-Milan.

Michelangelo Pistoletto

Mettere in luce gli impatti generati dal National Biodiversity Future Center - NBFC in termini di conoscenza, strumenti, formazione e innovazione nel campo della biodiversità: è questo, in sintesi, l'obiettivo del Forum nazionale della Biodiversità, che rappresenta un autorevole momento di confronto scientifico sul tema della biodiversità nazionale. Quest'anno il tema dell'appuntamento - iniziato il 19 maggio e conclusione il 21 dello stesso mese presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca - è il valore generato dai risultati scientifici relativi alla biodiversità e dai processi di innovazione che sono stati messi in atto nell'ambito di NBFC e/o in collaborazione con il centro in questione. L'iniziativa si colloca nell'ambito della Biodiversity Week che quest'anno è ospitata a Milano e si articola attraverso diversi eventi che includono oltre ai ricercatori anche le imprese, la finanza e i rappresentanti del territorio. Insomma, una serie di attività connesse tra loro che vedono la comunità NBFC rappresentativa in ciascun momento di confronto.

Tra gli speech in programma, uno vedrà protagonista Michelangelo Pistoletto: il 21 maggio, alle ore 14.45, si terrà il talk Il Terzo Paradiso: quando l’arte incontra la natura, l’artificio e reinventa il futuro, che vedrà il maestro in dialogo con Marina Calloni con gli interventi di Chiara Anzolini, Mattia La Torre e Jacopo Leveratto. Per l'occasione i ricercatori di NBFC avranno la possibilità di confrontarsi con il fondatore di Cittadellarte sul rapporto uomo-natura e, in continuità con questo binomio, sui messaggi veicolati dal segno trinamico, che "è diventato anche il simbolo di sviluppo sostenibile. Si tratta - così gli organizzatori - di un’installazione artistica che rappresenta la fusione tra il primo paradiso, quello in cui gli esseri umani erano totalmente integrati nella natura ed il secondo paradiso artificiale, sviluppato dall’intelligenza umana, dalla scienza e dalla tecnologia. Il Terzo Paradiso è la terza fase dell’umanità, che si realizza nella connessione equilibrata tra l’artificio e la natura. Comprendere le basi di questo sottile equilibrio è fondamentale per promuovere azioni efficaci di conservazione e restauro della biodiversità anche in contesti antropizzati come le città". A seguire, alle 15.45, sempre all'Università degli Studi Milano-Bicocca, si terrà una performance partecipativa ispirata e dedicata alla Scultura da passeggio del maestro, che sarà curata da Francesco Saverio Teruzzi, coordinatore degli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso, in collaborazione con Letizia Luini, Greta Persico e le classi IV A e IV B dell’I.C. Pertini di Via Thomas Mann-Milan.

Pubblicazione
20.05.25
Scritto da
redazione