Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
A Pino Torinese un Terzo Paradiso "stellare"
Domani nel comune piemontese verrà realizzata una nuova installazione del segno-simbolo di Michelangelo Pistoletto chiamata " “EFFETTO NOTTE: quando il buio svela e la luce oscura”. L'appuntamento si terrà nel contesto dell'evento all'insegna dell'astronomia "Grande festa delle stelle".
Terzo paradiso
Tra le iniziative della giornata è in programma, dalle 9 alle 12, il laboratorio artistico gratuito "E lucean le stelle..." aperto a bambini di tutte le età. L'appuntamento per i più piccoli, curato dall'associazione "Di Tutti i Colori", verrà proposto in preparazione dell’installazione del Terzo Paradiso. Dalle 14.30 sarà possibile osservare il Sole con uno speciale telescopio, grazie alla presenza e all'assistenza di Richard Smart, ricercatore dell'Osservatorio Astronomico di Pino Torinese. Alle 16.30, dopo i saluti del presidente del Planetario Attilio Ferrari e del sindaco di comune Alessandra Tosi, verrà presentata l'opera del segno-simbolo dell'artista biellese titolata: “EFFETTO NOTTE: quando il buio svela e la luce oscura”. L'installazione sarà curata dall'Ambasciata del Terzo Paradiso/Rebirth delle Colline Torinesi, nello specifico con il contributo di Alberto Guggino, e di Eija Tarkiainen dell'ambasciata Finlandese.
Guggino illustra le peculiarità del Terzo Paradiso "stellare": "Il primo cerchio conterrà piccoli pini che rappresentano la natura e la città di Pino Torinese; nel cerchio opposto ci saranno fari e luci, a significare il limite che l'uomo ha raggiunto a causa dell'inquinamento 'luminoso' del nostro pianeta; nella parte centrale, infine, sarà sistemato il telescopio con il quale si potrà vedere il Sole".
Come detto, il cerchio che unisce gli altri due sarà contornato da raffigurazioni di stelle, ognuna delle quali avrà al suo interno una frase rappresentativa "spaziale" di grandi pensatori o scrittori storici.
Questo Terzo Paradiso è "specchio" di molti messaggi: "L'opera - continua l'ambasciatore delle Colline Torinesi - evidenzia la necessità della tecnologia di accordarsi con l'ambiente per scoprire nuovi orizzonti, anche scrutando il buio. Con questa realizzazione invitiamo, inoltre, a una riflessione concreta, mirata alla riduzione degli sprechi dell'illuminazione notturna, e a una più astratta, incentrata sull'importanza di andare oltre alle apparenze".
"L'appuntamento tematico più recente che ha preceduto quello di domani - conclude Guggino - è stato a Cambiano il 17 settembre. Sono tutte iniziative all'insegna del Terzo Paradiso organizzati nelle Colline torinesi, che rappresentano una tappa di avvicinamento a 'Pistaaa! La Blue Way Piemontese', un progetto di lavoro che mira a realizzare una ciclovia che unirà 21 paesi tramite strade bianche (vie di campagna e sentieri). Collegandosi al tema astronomico, infine, non si può non pensare alla Missione VITA e all'app SPAC3".
Flash! Con il Terzo Paradiso anche l'oscurità può illuminare.
Il Comune di Pino Torinese ha organizzato l'evento in collaborazione con: Teatro della Caduta, Laboratorio teatrale permanente giovanile pinese, Teatrobaleno, Associazione Di tutti i colori, Ambasciata del Terzo Paradiso delle Colline torinesi, Associazione CiòCheVale, Thales Alenia Space, APO.
Per quanto concerne l'installazione del Terzo Paradiso, è nata grazie al lavoro sul nascituro progetto "Terre di Luce" (di valorizzazione del Territorio della Collina Torinese) grazie all'incontro tra Alberto Guggino e Beatrice Verri dell'amministrazione del Comune di Pino Torinese.