0%
Menù
Immagine profilo TC
Torna al Journal

Accogliere per rigenerare: Cittadellarte presenta le sue Terme Culturali

Da oggi, mercoledì 8 ottobre, la Fondazione Pistoletto è protagonista alla Fiera del Turismo di Rimini, dove presenta ufficialmente il nuovo Ufficio che coniuga arte, benessere e trasformazione collettiva. Ideato da Armona Pistoletto e curato insieme a Nazarena Cappellaro, il progetto apre una nuova stagione dedicata all’incontro tra persone, creatività e cura, anticipando la futura apertura dell’HotelCittadellarte, prevista per la primavera 2026.

Arte e società

C’è un’energia tutta femminile dietro il nuovo Ufficio di Cittadellarte: le Terme Culturali. Un progetto che nasce da un’intuizione di Armona Pistoletto, socia fondatrice della Fondazione e Direttrice dell’Ufficio Nutrimento, e che oggi prende pienamente forma grazie al lavoro quotidiano condiviso con Nazarena Cappellaro, project manager del progetto. Due donne che, insieme a un gruppo di giovani collaboratrici, stanno costruendo un luogo dove l’arte diventa esperienza di rigenerazione, relazione e consapevolezza.
“Siamo partite da un’idea che da anni esisteva a Cittadellarte
– racconta l'ideatrice – ma che solo ora ha trovato la sua struttura, il suo spazio e la sua squadra. Il nuovo Ufficio è nato per accogliere, per massaggiare quello che chiamiamo il muscolo antropizzato del cervello: un invito a fermarsi, ascoltarsi e trasformarsi attraverso l’arte.
La project manager, arrivata a Cittadellarte un anno fa, ha raccolto la sfida con entusiasmo e visione. “Ho creduto subito in questo progetto – spiega Cappellaro – perché unisce la dimensione artistica a quella umana e relazionale. Le Terme Culturali sono un laboratorio di rinascita, dove ognuno può mettersi in gioco senza bisogno di competenze artistiche, ma solo con la disponibilità ad aprirsi all’esperienza”.

L’esperienza delle Terme Culturali

Il progetto propone un percorso esperienziale articolato in giornate di laboratori, visite e momenti conviviali. I partecipanti, siano gruppi aziendali o collettivi, possono vivere un programma che intreccia arte, relazione e benessere, accompagnati da counselor e arte-terapiste certificate. Le attività si svolgono negli spazi dedicati all’interno di Cittadellarte, dove ogni ambiente diventa un luogo di ascolto e sperimentazione.
Il percorso completo prevede due giorni di immersione nel contesto della Fondazione: workshop personalizzati, visite guidate, pranzi e cene al Bistrot Cittadellarte, con la possibilità di pernottare presso il nuovo HotelCittadellarte. Un’esperienza che unisce corpo e mente, creatività e convivialità, per generare una trasformazione che nasce dal dialogo con sé stessi e con gli altri.
“Non si tratta di imparare una tecnica
– precisa Nazarena Cappellaro – ma di usare l’arte come mezzo per riscoprire connessione, fiducia e presenza. Ogni laboratorio termina con una "restituzione", un momento di condivisione che appunto restituisce al gruppo la consapevolezza di ciò che è emerso”.

Dalle Terme all’HotelCittadellarte: un nuovo concetto di ospitalitànza

Il progetto si prepara a un grande traguardo: nella primavera del 2026 aprirà ufficialmente l’HotelCittadellarte, una struttura a quattro stelle integrata nel complesso della Fondazione, dove arte e accoglienza si fonderanno in un’esperienza unica.
Curato in ogni dettaglio, l’hotel ospiterà opere d’arte internazionali e lavori di artisti provenienti dai network e dalle residenze della Fondazione Pistoletto, trasformando ogni ambiente – dalle stanze alle aree comuni – in un percorso estetico e narrativo.
La gestione dell’hotel sarà affidata agli imprenditori Ugo Pellegrino, Eugenio Rosano, Loretta Giordani, già attivi nel settore dell’ospitalità con altre strutture nel territorio biellese. La collaborazione con loro ha permesso di unire la visione artistica e sociale di Cittadellarte a una consolidata esperienza nel campo dell’accoglienza.
“L’hotel sarà un luogo dove arte e accoglienza si incontrano
– spiega Armona Pistoletto – un’estensione naturale delle Terme Culturali, dove chi arriva può vivere un’esperienza immersiva di benvenuto e rigenerazione”.

L’arte come benvenuto: Cittadellarte al TTG di Rimini

Le Terme Culturali si presentano ufficialmente al pubblico alla Fiera del Turismo “TTG” di Rimini, aperta dall'8 al 10 ottobre, dove la Fondazione Pistoletto avrà uno stand dedicato nella sala centrale dell’esposizione, proprio di fronte all’area conferenze.
Un luogo simbolico di benvenuto e ospitalità, dove i visitatori potranno incontrare da vicino la filosofia di Cittadellarte e partecipare alla performance EIFLES | SELFIE legata al Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto: un gesto partecipativo che invita ciascuno a lasciare la propria traccia, una parola o una firma, come segno di connessione e presenza.
Oggi, mercoledì 8 ottobre, alle 14.30, è previsto, nella conference room della Fiera romagnola, un talk con Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, e Armona Pistoletto, che racconteranno la visione e gli sviluppi futuri delle Terme Culturali, con la partecipazione speciale di Michelangelo Pistoletto in videomessaggio.

Un luogo per tutti

Con questo Ufficio, dunque, Cittadellarte apre un nuovo capitolo del suo impegno per un’arte che cambia la vita e la società. Un invito rivolto a tutti, esperti e neofiti, adulti e giovani, a entrare in un luogo dove accoglienza, cura e creatività diventano parte di un unico gesto: rigenerare sé stessi attraverso l’arte.
“Le Terme Culturali sono un’esperienza di benvenuto
– conclude la socia fondatrice di Cittadellarte – non un luogo elitario, ma aperto a chiunque voglia sperimentare l’arte come forma di vita, relazione e trasformazione”.


Pubblicazione
08.10.25
Scritto da
Sofia Ricci