Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Al Festival della Scienza di Genova una lectio magistralis di Michelangelo Pistoletto
Il 26 ottobre alle ore 18 a Palazzo Ducale si terrà "L'infinito intreccio di arte e scienza", incontro che vedrà come ospite d'eccezione il maestro. L'evento, proposto nell'ambito della 21esima edizione della rassegna, vedrà Pistoletto soffermarsi sul rapporto tra i due ambiti annunciati dal titolo del talk, anche in riferimento al suo ultimo libro, "La Formula della Creazione".
Michelangelo Pistoletto

Il primo ospite sarà l’artista Michelangelo Pistoletto che, nell’ambito del tour mondiale di promozione del suo ultimo libro, La Formula della Creazione, “onorerà il Festival - sottolineano gli organizzatori - con una sua lectio appassionata sul rapporto tra arte e scienza”, binomio trattato anche nel suo ultimo volume edito da Cittadellarte. L'incontro, a ingresso gratuito e proposto in collaborazione con Cittadellarte, si terrà alle ore 18 presso Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, in Piazza Matteotti 9. “Seguendo l'itinerario delineato nel suo ultimo libro, Pistoletto racconta il percorso umano e artistico - così nella nota stampa dedicata - che lo ha portato a definire quella che chiama la formula della creazione, o della vita. Alternandosi tra la genesi del suo lavoro e quella dell'universo, ripercorre, passo dopo passo, il cammino attraversato dall'umanità creando la religione, la politica, la scienza e le culture della società grazie al fermento germinale dell’arte, e ci ispira a comprendere come affrontare il passaggio epocale che stiamo vivendo, fagocitati dalla generale crisi dei sistemi che abbiamo creato. Grazie all'intreccio di arte e di scienza che da sempre caratterizzano la sua opera e le sue passioni, il maestro - viene concluso - ci offre l’opportunità di riconsiderare i cardini della nostra esistenza e ci chiama a una nuova responsabilità verso noi stessi, verso l’altro, verso la natura”. In serata sarà poi l’attore e regista Marco Paolini a condurre il pubblico con una tappa del suo tour La Fabbrica del Mondo in una riflessione appassionata su temi come l'energia, la crisi ambientale, il saccheggio delle risorse naturali e il cambiamento climatico, l'evoluzione della specie e delle tecnologie.