0%
Menù
Exilles programma   Copia
Torna al Journal

Exilles, Pistoletto in dialogo con Gustavo Zagrebelsky per i dieci anni del Terzo Paradiso al Forte

Il 6 luglio si terrà l'evento "Coltivare Cultura per costruire la Pace" proposto in occasione del decennale della realizzazione dell'installazione trinamica di lavande. Per l'occasione, alle ore 11.30, sarà proposto il talk "L’importanza della pace preventiva" che vedrà il maestro confrontarsi con il giurista.

Michelangelo Pistoletto

Ad Exilles, dal 2015, con un’azione di comunità, è nato un Terzo Paradiso di undicimila lavande che rinnova lo sguardo e la sua promessa ogni anno: rifiorisce puntualmente sul terrapieno del Forte e riporta di fatto un epocale cambiamento, da fortezza militare a simbolo di pace e rinascita, come traccia indelebile nel territorio nel segno di armonia ed equilibrio. Il progetto si è avvalso del partenariato istituzionale del MIUR-Ufficio Scolastico Regionale Direzione Generale e di una collaborazione interistituzionale guidata dal Comune di Exilles con l’Unione dei Comuni Alta Valle di Susa, la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Torino, gli Assessorati alla Cultura e all’Ambiente della Regione Piemonte, il Consorzio Forestale Alta Valle Susa, il Castello di Rivoli e il Rotary Club Susa Val Susa.

Pistoletto a Exilles
Il maestro sarà presente il 6 luglio ad Exilles per festeggiare i 10 anni dalla realizzazione dell'opera del Terzo Paradiso. Per l'occasione, dalle ore 11.30, sarà proposta una conversazione tra lui e il giurista e Professore Gustavo Zagrebelsky, Presidente di Biennale Democrazia, la cui nona edizione, svoltasi lo scorso marzo, è stata dedicata al tema Guerre e Paci. Il Duo Occitano Garbati curerà la colonna sonora dell’incontro, con Giorgio Ferraris e Oscar Franzin con ghironda e cornamusa, accompagnati dal percussionista Adalberto Rismondo, si esibiranno in un concerto di brani in memoria di Alberto Dotta, già direttore del Consorzio Forestale e anima del progetto.

Il contributo delle nuove generazioni
Il Terzo Paradiso di lavande al Forte di Exilles è un progetto di rete condiviso con gli studenti delle Scuole Secondarie di II Grado della Valle di Susa.
Con l’appuntamento del 6 luglio 2025 prenderà il via un nuovo percorso formativo pluriennale che coinvolgerà le scuole della Valle a partire dal coinvolgimento con i soggetti partner: "azioni partecipate - si legge nell'apposita presentazione - per essere protagonisti e contemporaneamente essere parte di un gruppo eterogeneo che cresce in sintonia, per l’inclusione e il superamento dei conflitti, dei pregiudizi e delle discriminazioni attraverso l’esperienza dell’arte. L’arte favorisce la costruzione di ponti tra diverse culture e visioni del mondo per creare spazi di dialogo, comprensione reciproca e pensiero critico, necessari per rispondere alle sfide della contemporaneità".

La voce degli organizzatori
"
Il pensiero degli artisti, partendo da Michelangelo Pistoletto, candidato al Premio Nobel per la Pace 2025, può nutrire l’aspirazione - così gli organizzatori - per un futuro migliore, desiderabile, possibile, invitando ogni individuo ad essere protagonista attivo del cambiamento sociale. Il progetto del Terzo Paradiso di Pistoletto, divenuto una immensa Oper-Azione condivisa dopo la presentazione del 2005 alla Biennale di Venezia, nella collaborazione tra Dipartimento Educazione Castello di Rivoli e Cittadellarte Fondazione Pistoletto, seguito nel 2012 dalla nascita della Rete degli Ambasciatori, sta realizzando in Italia e nel mondo vere e proprie trasform-Azioni che si riconoscono nel segno/simbolo, finalizzate a rendere migliore e più vivibile il nostro Pianeta a partire dalle relazioni tra le persone e le comunità".


In collaborazione con:
Comune di Exilles
Regione Piemonte
Consorzio Forestale Alta Val di Susa
Pro Loco Exilles
Comunità Montana Alta Valle di Susa
Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
Cittadellarte Fondazione Pistoletto Biella
Biennale Democrazia
CCW - Cultural Welfare Center
Borgate dal Vivo
Duo Occitano Garbati
Rotary Club Valle di Susa
RotarAct Valle di Susa
FAI Valle di Susa
Rete degli Ambasciatori del Terzo Paradiso
CiAL - Consorzio Imballaggio Alluminio
Pubblicazione
04.07.25