Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Bologna, alla Galleria Cavour inaugurato un nuovo Terzo Paradiso
Mercoledì 17 novembre si è tenuta la presentazione della nuova installazione del segno-simbolo di Michelangelo Pistoletto. L'opera site specific, ubicata all’interno del palazzo razionalista, è intitolata "Bologna Rebirth 2021". “È un’occasione - ha affermato Paola Pizzighini Benelli - di rinascita per la città, un segno positivo dopo la pandemia. Collocarlo in Galleria Cavour ha un forte significato simbolico".
Terzo paradiso

L'installazione
Il simbolo del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto è una riformulazione del segno matematico dell’infinito; i due cerchi opposti si riferiscono a natura e artificio, mentre l’anello centrale è la congiunzione dei due e rappresenta il grembo della rinascita. Nella nuova installazione i tre cerchi che compongono l’opera sono realizzati con vasi di terracotta contenenti ghiaia bianca, ghiaia nera e alcuni abeti, gli alberi simbolo della stagione invernale. L'opera site specific Bologna Rebirth 2021 occupa uno spazio di circa 6x3 metri e sarà allestito all’interno della Galleria anche in occasione dei solstizi, ogni volta realizzato utilizzando esclusivamente piante di stagione. “È un’occasione di rinascita per la città – spiega Paola Pizzighini Benelli – un segno positivo dopo la pandemia e collocarlo in Galleria Cavour ha un forte significato simbolico. Costruita alla fine degli anni ’50 dopo il conflitto mondiale in segno di rinascita, anch’essa porta con sé lo stesso contenuto di speranza. Questa è la prima tappa di un percorso che vede Galleria Cavour sempre più collegata a Palazzo Boncompagni – ha aggiunto – e si pone in continuità con la mostra realizzata in primavera in occasione di Art City, una delle opere esposte e dedicata al Palazzo rimane in permanenza”. La collocazione del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto all’interno dell’area più antica di Galleria Cavour è inoltre tesa a promuovere la valorizzazione dell’ingresso dal Pavaglione. Esiste infatti un collegamento concettuale fra Piazza Maggiore, Galleria Cavour e Palazzo Boncompagni, poiché sulla facciata di palazzo d’Accursio si trova la statua di Papa Gregorio XIII che nacque proprio all’interno del Palazzo, dunque “riallacciare questo legame – osserva Pizzighini Benelli – collegando, anche fisicamente, la Piazza alla Galleria sarebbe un ulteriore regalo che sarei molto felice di fare alla nostra città. Sarebbe un po’ come fare ritornare a casa Papa Gregorio XIII”.

Il Rebirth Day
Il 21 dicembre si festeggerà in Galleria Cavour con una performance il Rebirth-day, nato nel 2012 come giornata internazionale per la celebrazione della rinascita e che ha visto la collaborazione di migliaia di persone, associazioni e istituzioni culturali da ogni parte del mondo. Dal 21/12/2012, tutti coloro che hanno aderito al progetto si sono realmente o metaforicamente raccolti attorno al simbolo del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto celebrando il messaggio di speranza e impegno nella costruzione di un nuovo mondo in cui superare la contrapposizione tra natura e artificio, attraverso un percorso che vede l’arte, la creatività e la cultura al centro della trasformazione responsabile della società. “Michelangelo Pistoletto - hanno concluso gli organizzatori - fin dall'inizio del suo lavoro ha sposato questo termine: cambiamento. Il suo percorso artistico racconta di un artista che, invece di rimanere nella solitudine del suo studio, ha scelto di andare incontro al mondo, e di confondersi con lui, per comprenderne le incongruenze, e attraverso l'arte e con l'arte, trovare le soluzioni”.