Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Croce Rossa, a Cuneo inaugura una nuova installazione del Terzo Paradiso
Il 13 maggio verrà presentata l'opera, ubicata nella rotonda all’incrocio tra corso Francia e via Giordanengo, ispirata al Terzo Paradiso che Michelangelo Pistoletto realizzò per suggellare la collaborazione tra Cittadellarte e Croce Rossa Italiana. Durante la manifestazione sarà inoltre conferito dal presidente nazionale della Croce Rossa Rosario Valastro un riconoscimento alla Fondazione Pistoletto: per l'occasione saranno presenti Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte, e Armona Pistoletto, presidente di Let Eat Bi.
Terzo paradiso

Il dietro le quinte
Le due realtà, insieme, hanno poi iniziato a lavorare insieme per Arte della cura, un progetto mirato a porre rimedio tanto alle sofferenze delle persone (CRI) quanto alle relazioni e al lato emotivo (Cittadellarte) in un inconsueto binomio che unisse scienza e arte. Negli anni sono state organizzate e sviluppate progettualità relative all'iniziativa (tutti i dettagli nei nostri precedenti articoli) e, in questo contesto, è stata realizzata dalla Croce Rossa la nuova opera - citata in precedenza - installata all’altezza della sede della Croce Rossa; nel simbolo trinamico sono riportati i sette principi fondamentali del Movimento internazionale, in riferimento al Terzo Paradiso che Pistoletto realizzò ispirandosi alla CRI. L'installazione, che completa la rotonda realizzata l'anno scorso nell’ambito dei lavori sulla viabilità lungo l’asse rettore, è stata donata dal Comitato Provincia Granda della Croce Rossa al Comune di Cuneo. Cittadellarte, invece, ha elaborato gratuitamente i disegni e i render necessari, mentre l’opera è stata curata e spesata dalla Croce Rossa, con l’intervento del Comune per l’allacciamento e il basamento in calcestruzzo. L'opera, nello specifico, è stata realizzata dalle ditte CMB di Fontanelle e TPL di Borgo San Dalmazzo.
L'inaugurazione
Alle 9 prenderà il via la giornata - organizzata e curata dal Comitato Provincia Granda e il Comitato di Cuneo - con l'accoglienza e il buffet, alle 10.30 è prevista l'inaugurazione dell'opera, alle 11 si terranno i saluti istituzionali, alle 11.30 avverrà la consegna dei riconoscimenti e alle 13 si concluderà l'evento con il pranzo. L'evento vedrà la partecipazione del neo presidente della Croce Rossa Italiana Rosario Valastro, delle autorità civili, politiche e militari della Provincia di Cuneo e del direttore di Cittadellarte Paolo Naldini con la presidente di Let Eat Bi Armona Pistoletto. Valastro, per l'occasione, conferirà alla Fondazione Pistoletto un riconoscimento che suggellerà ulteriormente la collaborazione tra le due realtà.