Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Dal turismo sostenibile al Terzo Paradiso, a Milano presentato il progetto "Marche Rebirth"
Percorsi tematici, piste ciclabili, strutture di accoglienza, servizi informativi: lunedì 11 febbraio, nel contesto della Borsa Internazionale del Turismo, Michelangelo Pistoletto e l'ambasciatore Rebirth/Terzo Paradiso Stefano Treggiari hanno messo in luce le peculiarità dell'iniziativa. Scopriamo tutti i dettagli!
Terzo paradiso
L'artista biellese, a questo proposito, ha preso parte all'incontro di presentazione di lunedì scorso a Milano e ha illustrato le peculirità del suo segno-simbolo mettendo in luce i link con il progetto turistico. Grazie al progetto, le risorse materiali e paesaggistiche, così come le tradizioni, i mestieri e i saperi del territorio marchigiano, si trasformano in un’opera artistica collettiva in cui il viaggiatore può immergersi; tutto praticando il proprio sport preferito in modo sostenibile e rispettoso.
Per l'occasione è stato presentato anche il portale marcheoutdoor.it, dove figura una sezione dedicata alla proposta degli operatori selezionati. Quest'ultima è destinata ad ampliarsi grazie all’impegno delle aziende del territorio che mirano all’innovazione e all’adeguamento agli standard qualitativi della rete. In tale sezione, oltre alla parte dedicata all'ospitalità, sono presenti altri servizi e informazioni, come i negozi di biciclette e di attrezzatura correlata e i servizi di collegamento con i punti di ristoro.
“La rete - si legge nella nota stampa dell'evento - si avvale di operatori eccellenti che hanno come obiettivo principale quello di rispondere al meglio alle esigenze del cicloviaggiatore e di consentirgli una fruizione facile dei servizi. Tra questi, figurano titolari di strutture dell’accoglienza e ricettività che forniscono servizi particolarmente attenti: il deposito sicuro all’officina attrezzata, il bike wash, la colazione anticipata, il late checkout, la ricarica per e-bike, il trasporto bagagli, l’assistenza medica e fisioterapica, pasti e colazione adatti ai ciclisti (e al contempo rispettosi dei prodotti a km 0 e delle tradizioni), ma non solo. Il portale marcheoutdoor.it, che viene presentato in questa occasione, evidenzia una sezione dedicata alla proposta degli operatori eccellenti selezionati. Questa è destinata ad ampliarsi grazie all’impegno delle aziende del territorio che mirano all’innovazione e all’adeguamento agli standard qualitativi della rete”.

*Il progetto è stato raccontato dal coordinatore regionale e responsabile del progetto Alberto Mazzini, dagli esperti individuati per la sua realizzazione Flavia Fagotto (esperta di destination marketing), Chiara Ercoli (esperta digital e referente territoriale), nonché dai testimonial di eccezione Ivan Basso e Stefano Allocchio (campioni di ciclismo) e, come scritto, da Michelangelo Pistoletto (nella foto a fianco, con lo sportivo e Stefano Treggiari). Ha chiuso la presentazione il governatore della Regione Luca Ceriscioli.