Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite
"Dall’Eden al Deserto": Fondazione Pistoletto protagonista di RelazionEXPO a Verona
Da oggi fino al 26 ottobre, la città veneta ospita la rassegna ideata dalla Fondazione Relazionésimo ETS per esplorare il valore delle connessioni umane, sociali ed economiche. Tra i protagonisti vi è Cittadellarte, presente con la mostra "Dall’Eden al Deserto" e tre appuntamenti che vedono coinvolti Michelangelo Pistoletto, Francesco Saverio Teruzzi e Olga Pirazzi. Sabato l’artista interverrà in un talk dedicato al ruolo dell’arte come strumento di trasformazione sociale.
Le sale del Palazzo della Gran Guardia di Verona accolgono da oggi la prima edizione di RelazionEXPO, la fiera dedicata al valore delle relazioni come motore di rigenerazione personale e collettiva. Promossa dalla Fondazione Relazionésimo ETS, la rassegna si svolgerà fino a domenica, articolandosi in quattro giornate di incontri, performance, mostre e laboratori che uniscono arte, scienza, impresa e cultura.
Fulcro dell’evento è la mostra Dall’Eden al Deserto. L’Arte è un sentiero di rivelazione, relazione, racconto ed economia, curata da Relazionésimo con il supporto della Galleria d’Arte Contemporanea ARTantide Gallery e della curatrice Chiara Franceschini. L’esposizione, visitabile da giovedì 23 ottobre, riunisce artisti di fama nazionale e internazionale – Michelangelo Pistoletto, Julia Bornefeld, Alessandro Zannier, Matteo Mezzadri, Angelo Bonello e Ludovica Sitajolo – invitando il pubblico a un percorso di consapevolezza tra visione artistica e responsabilità sociale. Ogni sala del Palazzo diventa un luogo di riflessione sul nostro vivere contemporaneo: dalle installazioni ambientali di Bonello e Zannier alle narrazioni intime di Sitajolo e Bornefeld, fino al dialogo sulla sostenibilità nella moda promosso da Michelangelo Pistoletto, che firma anche l’opera Il Terzo Paradiso del Relazionésimo, simbolo e motore di connessione tra arte e vita quotidiana.
Nel programma di RelazionEXPO, Cittadellarte partecipa inoltre con tre appuntamenti che approfondiscono i temi della relazione e della trasformazione sostenibile.
Questa mattina Francesco Saverio Teruzzi, coordinatore degli Ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso, ha preso parte al talk La Proporzione Aurea: tra Scienza, Arte e Intelligenza naturale, insieme a Marco Dotti, docente dell'università di Pavia, e all'imprenditrice Paola Tullis. L’incontro è stato seguito da una performance di arte socialmente impegnata a cura di LENSart, ispirata al simbolo trinamico del Terzo Paradiso, e dalla visita guidata all’opera di Pistoletto installata nel contesto della mostra.
Sabato 25 ottobre, alle ore 11.30, sarà la volta del mondo della moda con il talk Moda e arte, dove la sostenibilità è in relazione, coordinato da Olga Pirazzi, responsabile dell’Ufficio Moda Sostenibile. Il confronto è realizzato in collaborazione con ASviS e vedrà in dialogo diversi protagonisti del settore tessile e creativo, tra cui Andrea Ferrazzi, responsabile relazioni istituzionali ASviS, Andrea Venier, amministratore delegato Officina+39 Italia, Ana Tafur, founder & creative director di SAKE project, Carlo Covini, Lenzing Group Textile Manager Italy, Milena Prisco, partner di corporate ed M&A e Head of ESG dello Studio Legale Pavia e Ansaldo, Elisa Sorrentino, founder e Ceo Moodart School of Fashion Communication. L'obiettivo è esplorare le nuove traiettorie di un sistema moda capace di integrare etica, estetica e innovazione.
Infine, sempre sabato 25 ottobre, alle ore 21.00, il fondatore di Cittadellarte interverrà in un dialogo aperto al pubblico, intitolato Relazionésimo tra musica e parole con Giovanni Caccamo / L’Arte è il sistema delle relazioni con Michelangelo Pistoletto, portando al centro della riflessione la sua visione di arte come strumento di trasformazione sociale e di costruzione di una “terza via” tra natura e artificio. L'incontro, realizzato in collaborazione con Unifarm, è moderato dal cantautore Giovanni Caccamo e vedrà anche la partecipazione del curatore Fortunato D’Amico.
Con il suo intreccio di linguaggi e prospettive, RelazionEXPO si presenta come un laboratorio di relazioni reali, in cui l’arte non solo interpreta, ma rigenera la società. In questo orizzonte, la presenza di Cittadellarte riafferma la necessità di un pensiero estetico e collettivo capace di generare nuove connessioni tra persone, saperi ed economie.
I Convegni e la visita alla Mostra sono a ingresso gratuito con registrazione obbligatoria sul sito di RelazionExpo. Gli orari di apertura della Mostra sono 09:00 -19:30.