Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

"Diplomazia culturale", all'Espronceda Institute of Art & Culture un webinar sul Terzo Paradiso
Il 14 gennaio l'Espronceda Institute of Art and Culture di Barcellona ha proposto un incontro dedicato al segno-simbolo di Michelangelo Pistoletto, alla pratica artistica del maestro biellese e a Cittadellarte. Il relatore dell'appuntamento - a cui hanno preso parte da remoto partecipanti internazionali - è stato Saverio Teruzzi, coordinatore del progetto Rebirth/Terzo Paradiso, mentre la moderazione è stata curata da Savina Tarsitano, ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso. Il webinar, parte del nuovo progetto "Cultural Diplomacy" incentrato sui concetti di pace e solidarietà, è stato proposto grazie alla collaborazione del consolato tedesco di Barcellona, con il patrocinio di ENCATC (European Network on Cultural management and policy) e la collaborazione del progetto internazionale "Kids-Guernica", del Parlamento Culturale Europeo, dell'associazione culturale "Embajada del art" e di "Guernica Remakings".


Non è un caso, quindi, che il 14 gennaio sia stato proposto un incontro che ha visto come ospite Saverio Teruzzi, coordinatore degli ambasciatori del progetto Rebirth/Terzo Paradiso, con la moderazione dell'ambasciatrice Savina Tarsitano. Il webinar, parte del nuovo progetto "Cultural Diplomacy" incentrato sui concetti di pace e solidarietà, è stato proposto grazie alla collaborazione del consolato tedesco di Barcellona, con il patrocinio di ENCATC (European Network on Cultural management and policy) e la collaborazione del progetto internazionale "Kids-Guernica", del Parlamento Culturale Europeo, dell'associazione culturale "Embajada del art" e di "Guernica Remakings". L'appuntamento di sabato scorso, intitolato Diplomazia culturale, ha posto sotto i riflettori le attività curate dal relatore, che ha messo in luce obiettivi e peculiarità di Cittadellarte e del simbolo trinamico. Teruzzi, ai nostri microfoni, ha messo in evidenza l'eterogeneità dei partecipanti: “Allo speech - ha sottolineato - hanno preso parte persone di ogni parte del mondo, ma tutte con un legame profondo con l'artivismo, ossia l'arte attivista a livello politico e sociale. È stato un piacere potere illustrare l'identità e la mission del Terzo Paradiso a un target di pubblico così variegato a livello geografico e culturale”. Il talk di Saverio si è rivelato un successo, come testimoniato dalle numerose domande poste dal pubblico: “Molte delle persone collegate - ha aggiunto - hanno richiesto approfondimenti sulle tematiche trattate nel mio intervento, che, per questa ragione è piacevolmente durato quasi un'ora più del previsto”. Che cosa è emerso, nello specifico? “Oltre ad avere illustrato il mio ruolo di coordinatore e la genesi del progetto Rebirth/Terzo Paradiso, nel talk ho spiegato come il simbolo trinamico sia una strumento soprattutto armonizzante, ovvero di come riesca a parlare del bene e del male che risiedono all'interno delle persone e della società. Ho proposto, inoltre, un focus su Cittadellarte e su Michelangelo Pistoletto”. Teruzzi, inoltre, ha anticipato al pubblico i dettagli di un'iniziativa che verrà proposta tra due mesi a livello globale: “Mi sono infine soffermato - ha concluso - sull'importanza dell'evento del 21 marzo 2023, che prevede una serie di performance in cui saranno create linee fisiche e virtuali di persone che si terranno per mano per lanciare un messaggio di inclusione e pace con il linguaggio dell'arte”.