Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Elogio delle erbacce", gli studenti di Cremona alla scoperta della biodiversità e del Terzo Paradiso
Questa mattina - 29 gennaio - il Liceo Artistico Cremona ospita un incontro per gli studenti che vedrà come relatore Mauro Ferrari, docente presso il Master "Immigrazione" dell'Università Ca' Foscari di Venezia. L'appuntamento, organizzato dalla docente e ambasciatrice Rebirth Daniela Gorla, rientra nel contesto di un progetto didattico ispirato all'Agenda 2030 e ai al segno-simbolo di Michelangelo Pistoletto.
Terzo paradiso
Il secondo topic individuato dalla docente, come accennato, riguarda la biodiversità: “Questo filone - argomenta Gorla - riguarda le piante e la vegetazione. Stiamo affrontando, nello specifico, il problema degli alberi che vengono, sempre più spesso, erosi e abbattuti in città e in periferia per far posto a nuove costruzioni. Documenteremo, in quest'ottica, tutto il verde che sta sparendo in questa zona”. Questo percorso sulle tematiche green, sarà inaugurato con l'incontro Elogio delle erbacce, che vedrà come relatore Mauro Ferrari, docente presso il Master ‘Immigrazione’ dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Come riportato nella locandina dell'evento, l'ospite si focalizzarà sull'ecosistema in cui viviamo, intendendolo come luogo plurale, meticcio, impregnato di storie, viaggi e scambi. “Alcuni contenuti - risponde la docente - saranno una sorpresa anche per me, vedremo quali relazioni e parallelismi farà emergere Mauro. Sono sicura, comunque, che gli studenti lo apprezzeranno, perché è un bravissimo insegnante, oltre che professionista. In generale, la funzione dell'incontro sarà informare - offrendo un nuovo punto di vista - i ragazzi su alcune tematiche complesse, che verranno affrontate dal punto di vista sociale, ambientale e naturalistico. Dopo questo evento - conclude - vorremmo elaborare una documentazione, anche artistica, sulle erbacce del territorio e poi esporre il tutto in una mostra dedicata”.
