Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

"Fashion for Planet Open Parliament 2025": i Diritti della Natura al centro della Milano Fashion Week
Mercoledì 24 settembre, a Palazzo Giureconsulti, Cittadellarte e la Camera Nazionale della Moda Italiana presentano la quinta edizione dell’iniziativa che dal 2023 intreccia arte, moda e pensiero sui diritti della natura.
Domani, dalle 11.30 alle 12.30, la Sala Parlamentino del palazzo milanese accoglierà Fashion for Planet Open Parliament – The Rights of Nature, appuntamento promosso da Fashion B.E.S.T. della Fondazione Pistoletto in collaborazione con CNMI. L’incontro rappresenta il quinto capitolo di una rassegna inaugurata nel 2023, che negli anni ha stimolato riflessioni su trasparenza, greenwashing, tracciabilità e nuove figure professionali legate alla sostenibilità. Una piattaforma che, edizione dopo edizione, si conferma laboratorio aperto di confronto e partecipazione.
La rassegna, inserendosi nel calendario della Milano Fashion Week, porta un contributo unico: accanto alle passerelle e alle presentazioni, crea uno spazio di dibattito culturale e sociale, dove la moda si mette al servizio di un cambio di paradigma.
La giornata prenderà avvio con i saluti di Olga Pirazzi (Cittadellarte) e Paola Arosio (Camera Nazionale della Moda Italiana). A seguire, l’attrice Anna Favella darà voce al Manifesto in una performance che la vedrà interagire con il designer Tiziano Guardini. Attorno a loro, le creazioni di Bav Tailor, Ana Tafur, Piero D’Angelo, Made For Woman e dello stesso Guardini renderanno la sala un paesaggio evocativo, dove arte e natura si intrecciano. Per l'occasione, Favella indosserà un abito in corteccia firmato dal fashion designer romano: simbolico punto di connessione che introdurrà l’intervento di Stefano Mancuso, botanico di fama internazionale e pioniere della neurobiologia vegetale.
A dialogare con lo scienziato sarà la giornalista Valeria Margherita Vantaggi, che guiderà un confronto aperto tra scienza, moda e società. Dopo uno spazio dedicato alle domande del pubblico, l’appuntamento si chiuderà alle 12.30.
Con questa nuova edizione, Fashion for Planet Open Parliament riafferma la sua natura di “parlamento aperto”: un luogo in cui voci e discipline diverse convergono per immaginare un futuro più equo e sostenibile. Dare parola alla natura in uno dei contesti simbolo della moda internazionale significa lanciare un messaggio chiaro: la creatività non è solo espressione estetica, ma responsabilità collettiva e possibilità di trasformazione. Un invito a portare il dialogo oltre i confini della Fashion Week, verso una cultura capace di riconoscere i diritti del pianeta come fondamento del vivere comune.
