Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Quando l’arte incontra la moda: il Terzo Paradiso ai "Sustainable Fashion Awards 2025"
Il 27 settembre, al Teatro alla Scala di Milano la moda internazionale si è riunita per celebrare l’impegno verso un futuro più giusto e sostenibile. Al centro della scena, il segno di Michelangelo Pistoletto, adottato come simbolo dell’evento e trasformato nella forma dei premi assegnati. Tra i riconoscimenti, il “Bicester Collection Award for Emerging Designers” è stato assegnato a "The Sake Project", parte del network di Cittadellarte Fashion B.E.S.T..
Lo scorso sabato, il prestigioso palcoscenico della Scala ha ospitato i CNMI Sustainable Fashion Awards 2025, promossi da Camera Nazionale della Moda Italiana insieme alla UN Alliance for Sustainable Fashion e con il sostegno del Comune di Milano.
La cerimonia ha riconosciuto il lavoro di brand, designer e realtà che si distinguono per visione e responsabilità in campi cruciali come la giustizia sociale, la tutela della biodiversità, l’inclusione e la valorizzazione dell’artigianato.
Tra i protagonisti simbolici della serata, il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, adottato come logo ufficiale, ha fatto da cornice all’evento, incarnando la riconciliazione tra natura e artificio e il dialogo tra creatività e responsabilità. Non solo sfondo della rassegna: quest’anno il Terzo Paradiso ha preso forma concreta nei premi consegnati, rendendo ogni riconoscimento un vero e proprio simbolo del futuro sostenibile della moda.
Tra i momenti più significativi della rassegna, il “Bicester Collection Award for Emerging Designers” è stato assegnato a The Sake Project, laboratorio tessile per il design rigenerativo. La vittoria è particolarmente significativa in relazione a Cittadellarte Fashion B.E.S.T., che ha seguito da vicino il percorso del brand: dagli abiti esposti nel network di designer emergenti alla Milano Fashion Week, fino ai workshop e alle lezioni sui materiali ancestrali tenuti agli studenti di moda sostenibile e arte pubblica.
Il riconoscimento consolida il ruolo di Fashion B.E.S.T. come piattaforma di supporto e mentoring per giovani designer, confermando la missione di Cittadellarte: promuovere creatività, sostenibilità e innovazione nel panorama internazionale della moda.
Con questa edizione, i Sustainable Fashion Awards hanno confermato il loro ruolo di osservatorio e motore di cambiamento, dimostrando che l’industria della moda può coniugare estetica, innovazione e impegno concreto per il pianeta.