Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Il Terzo Paradiso a Cuneo, quando spegnendo le luci si 'illumina' l'ambiente
La città piemontese ha aderito alla Giornata europea del Risparmio Energetico con un ricco calendario di appuntamenti che hanno visto protagonista l'ambasciata Rebirth/Terzo Paradiso locale. Scopriamo tutti i dettagli dell'iniziativa 'M'illumino di meno' di venerdì scorso.
Terzo paradiso

Didascalie - Prima immagine, da sinistra: Maria Teresa Furci (dirigente Ufficio Scolastico Territoriale), Patrizia Venditti (dirigente scolastico Istituto Comprensivo Viale Angeli e Sobrero di Cuneo), Ivan Biga (direttore rete Sistema Infanzia di asili nidi e micronidi di Cuneo e dintorni), Franca Giordano (assessore Socio Educativo e Benessere) e, con il megafono in mano, Sonia Barale. Seconda immagine: i drappi sul prato di Piazzale Europa.
Come scritto in un nostro precedente articolo, questa è stata solo una parte del programma: nel pomeriggio, infatti, è stata anche inaugurata la mostra dei drappi realizzati durante la prima edizione ‘Arte al CentroOo’ e, per l'occasione, le opere sono state presentate dagli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso junior, che hanno sottolineato il richiamo all’impegno demopratico e responsabile. In conclusione, presso il Salone d’Onore del Comune, si è tenuto un incontro pubblico intitolato ‘Indicazioni demopratiche da M’Illumino di meno e oOo ASviS’. La speciale conferenza, con un nutrito parterre di relatori,* verteva sulla complessa situazione emergenziale di inquinamento (con un focus sulla plastica) e sullo sfruttamento delle risorse del nostro pianeta. Per l'occasione, è intervenuto con una diretta Skype anche Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte.

Didascalia - I drappi della mostra.
“L’operato congiunto e convinto dei partecipanti - commenta Sonia Barale, Ambasciatrice e Referente Progetti Artistici dell’I.C. Viale Angeli Cuneo - ha contraddistinto l’intesa tra i tanti partner presenti a questo appuntamento europeo. L'impegno è stato costantemente proiettato a rigenerare e dare nuova vita agli sforzi fatti per sensibilizzare la società ad abitare il mondo in modo più responsabile e civile”. Sonia Barale, inoltre, ha anticipato un altro evento, in continuità con ‘M'illumino di meno’: "Il 15 marzo è in programma un appuntamento che vedrà il coinvolgimento dei giovanissimi. Questi saranno invitati ad assumere ‘scelte’ demopratiche in linea con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile”.

Didascalie - I giovani partecipanti.
È intervenuto nel merito dell'iniziativa anche Giandomenico Genta, presidente della Fondazione CRC: “La nostra Fondazione da anni investe importanti risorse per promuovere lo sviluppo locale e l’innovazione, con l’obiettivo di ottimizzare i consumi energetici, generare il cambiamento sul territorio e favorire la formazione di una coscienza collettiva sui temi di attualità. Iniziative come questa rappresentano un’occasione importante per sensibilizzare la comunità, avvicinare le nuove generazioni a tematiche centrali per il futuro e sperimentare nuove commistioni tra arte e attualità capaci di far emergere inediti punti di vista”.

Didascalie - Prima immagine: dettaglio di un copricapo realizzato dagli studenti. Seconda foto: Sonia Barale (a destra), l'Assessore Giordano (a sinistra) e alcuni ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso junior.
“Quando le persone si attivano con senso di responsabilità e impegno - ha affermato Paolo Naldini, direttore di Cittadellarte - portano luce nelle organizzazioni in cui trascorrono la loro vita. Mi piace pensare che quando quelle elettriche saranno spente per celebrare la giornata di ‘M'illumino di meno’, le città saranno rischiarate dalla luce di queste organizzazioni, e chi guardasse dall'alto vedrebbe una forma: i tre cerchi del simbolo del Terzo Paradiso, il simbolo dell'armonia tra la natura e l'artificio”.
1* - ‘M’illumino di Meno’, la quindicesima edizione della campagna radiofonica sul risparmio energetico, lanciata da Caterpillar, programma in onda su Rai Radio 2.
2* - Hanno partecipato l’Istituto Comprensivo Viale Angeli, la Scuola Primaria Einaudi, gli asili del Sistema Infanzia e alcuni istituti del territorio (Cervasca e Vignolo, Fossano, Savigliano).
3* - Hanno preso parte all'incontro: gli amministratori comunali (nelle figure di Franca Giordano, Cristina Clerico e Davide Dalmasso), i rappresentanti di associazioni (come il FIAB Cuneo), gli esponenti-leader dei settori 'green' (come il dirigente Corrado Dentis, Presidente nazionale del consorzio CoRiPet), i rappresentanti di Fondazioni (come Paolo Merlo, Consigliere di Amministrazione della Fondazione CRC, e Paolo Naldini, Direttore di Cittadellarte).