Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Il Terzo Paradiso a Matera, l'artigianato locale incontra l'arte contemporanea
Il 25 ottobre verrà inaugurata un'installazione permanente del segno-simbolo di Michelangelo Pistoletto presso il nuovo Campus universitario di Matera. Per l'occasione sarà eccezionalmente presente anche l'artista: scopriamo tutti i dettagli.
Terzo paradiso


Nel dietro le quinte dell'iniziativa figurano Aurelia Sole (Rettrice dell’UNIBAS), Mariadelaide Cuozzo (docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Ateneo lucano) e Raffaela Zizzari (nelle doppie vesti di ambasciatrice Rebirth/Terzo Paradiso e direttrice artistica del Castello di Gallipoli); per l'inaugurazione interverranno proprio la Rettrice, la direttrice del Polo Museale Regionale della Basilicata Marta Ragozzino e, per il MIBACT, lo storico e accademico Gianpaolo D’Andrea. Sarà eccezionalmente presente lo stesso Michelangelo Pistoletto, che sarà introdotto da Mariadelaide Cuozzo, Raffaela Zizzari e Raffaele Pentasuglia. Seguirà, nell’arco della stessa mattinata, la cerimonia per l’attribuzione del Dottorato Honoris Causa a Eusebio Leal. “Poter ‘segnare’ un campus universitario con il simbolo del Terzo Paradiso - ha spiegato l'ambasciatrice Rebirth ai nostri microfoni - materializza concretamente la funzione sociale dell’arte. La presenza di un simbolo generatore nel luogo di ricerca per antonomasia serve proprio a questo e, in quest'ottica, Pistoletto, già nel 1994, dichiarava che: ‘È tempo che l’artista prenda su di sé la responsabilità di porre in comunicazione ogni altra attività umana, dall’economia alla politica, dalla scienza alla religione, dall’educazione al comportamento, in breve tutte le istanze del tessuto sociale”.
Un luogo di cultura e formazione, un parterre di ospiti d'eccezione, la tradizioni locali, la partecipazione e il contributo di Michelangelo Pistoletto: il Terzo Paradiso è pronto a illuminare d'arte Matera.