Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Il Terzo Paradiso al "Festival internazionale dei beni comuni" di Chieri
Dal 29 giugno al 1 luglio si terrà la seconda edizione della kermesse nel comune torinese. In occasione dell'evento, verrà inaugurata una nuova installazione permanente ispirata al segno-simbolo di Michelangelo Pistoletto. Scopriamo i dettagli dell'opera e della manifestazione.
Terzo paradiso

Tra i vari appuntamenti in programma nelle tre giornate, domenica 1 luglio alle 10.30 in Piazza Pellico è prevista anche l'inaugurazione di una nuova installazione permanente del Terzo Paradiso, con la presenza delle autorità cittadine e di Alberto Guggino, ambasciatore Rebirth/Terzo Paradiso e ideatore del progetto Pistaaa: La Blue Way del Piemonte(*1). L'opera, ispirata al segno-simbolo di Michelangelo Pistoletto, è composta da 50 piastrelle (ciascuna di 40 x 40 cm) nelle quali sono state disegnate, in bassorilievo, immagini evocative della storia del luogo(*2). Alcuni esempi? Il monastero, la scuola, un macchinario per la tessitura e raffigurazioni del simbolo dell'artista biellese. Le mattonelle, così, attraverso l'arte, si faranno voce della memoria sociale e culturale di Chieri, in un'opera di 13 x 6,9 metri. La realizzazione di quest'ultima è stata resa possibile grazie a: Comune di Chieri, Servizi in Rete, Istituto Superiore Vittone, Scuola Secondaria Oscar Levi, Munlab di Cambiano e, naturalmente, con il contributo dell'ambasciata del Terzo Paradiso delle Colline Chieresi nella figura di Alberto Guggino.

"Rivolgo un particolare ringraziamento - ha affermato Alberto Guggino ai nostri microfoni - a Marco Sapino di 'Servizi in Rete', per il grande lavoro svolto per l'ideazione e la realizzazione di quest'iniziativa. 'Servizi in Rete' progetta eventi di visibilità ed incontro, svolge laboratori per scuole e centri estivi e crea opere di arredo urbano per i comuni dell’area e per promuovere integrazione ed inclusività sociale. È una realtà che s'impegna affinché le persone disabili possano essere soggetti attivi, capaci di restituire alla collettività, in termini di visibilità e bellezza. Nel 2015, inoltre, 'Servizi in Rete' ha promosso il progetto 'Noi Siamo Voi', volto a integrare e formare nuove competenze manuali e progettuali dei disabili attraverso l’uso dell’argilla, creando installazioni artistiche di immediato impatto comunicativo per collocazioni urbane".

(*1) - L'istallazione del Terzo Paradiso farà parte dei "Punti di Interesse" della ciclovia "Pistaaa: La Blue Way del Piemonte".
(*2) - A tal fine è stato consultato l’ Archivio Storico della Biblioteca Civica di Chieri con il supporto di Vincenzo Tedesco.