Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Il Terzo Paradiso al servizio dei bambini di tutto il mondo: si celebra il Rebirth Day
Ricorre nella giornata odierna il "Giorno della rinascita", occasione che si pone come invito a collaborare a una trasformazione in senso responsabile della società globale. Michelangelo Pistoletto ha dedicato l'edizione di quest'anno all'infanzia: “Il Rebirth Day - ha affermato il coordinatore degli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso Francesco Saverio Teruzzi - celebra la consapevolezza e l'impegno per la creazione di un futuro migliore, in cui l'umanità si attiva nel plasmare un mondo sostenibile”.
Terzo paradiso

L'edizione 2023 incentrata sui bambini
Michelangelo Pistoletto ha deciso di dedicare il Rebirth Day di quest'anno all'infanzia. L'edizione 2023, a questo proposito, ha un titolo a tinte sloganistiche, ossia Con tutti i bambini del mondo. Una scelta che si pone sulla scia della Convenzione sui diritti dell’infanzia approvata dall’ONU, che è stato il primo documento a riconoscere i bambini come individui a pieno titolo, con diritti e opinioni, a livello internazionale. Tra i vari diritti dei minori sanciti dalla Convenzione ONU, ne sono stati identificati 10 fondamentali: Diritto a giocare, Diritto al cibo, Diritto di avere una casa, Diritto alla salute e al benessere psicofisico, Diritto all’educazione, Diritto alla vita e a crescere in una famiglia, Diritto di avere una nazionalità, Diritto all’uguaglianza, Diritto di esprimere la propria opinione, Diritto di non lavorare.

Il commento del coordinatore degli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso
“Il Rebirth Day - ha affermato Francesco Saverio Teruzzi - è una celebrazione che riflette l'idea di rinascita e rigenerazione, che commemora il rinnovamento continuo, la trasformazione e la ricerca di un equilibrio armonioso tra natura, tecnologia e società. Il Terzo Paradiso di Pistoletto rappresenta l'unione di due cerchi: uno simboleggia la natura, l'altro la tecnologia, e il terzo cerchio che nasce dall'intersezione dei due rappresenta una nuova fase evolutiva, un nuovo modo di pensare e agire per la sostenibilità e l'equilibrio. Il Rebirth Day - ha concluso il coordinatore - celebra quindi la consapevolezza e l'impegno per la creazione di un futuro migliore, in cui l'umanità si attiva nel plasmare un mondo sostenibile, armonizzando la tecnologia con la natura e promuovendo una nuova visione di progresso basata sulla responsabilità sociale e ambientale”.