Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Inaugura a Volterra "La Scala del Terzo Paradiso" di Michelangelo Pistoletto
Venerdì 15 luglio presso la Pinacoteca Civica della città toscana verrà presentata l'opera del maestro biellese. "Il simbolo del Terzo Paradiso - spiegano gli organizzatori - illustra la formula della creazione, nata dall’arte, che in coerenza con lo sviluppo scientifico della conoscenza apporta nuovi significati ai simboli sacri”.
Terzo paradiso
L’opera di Michelangelo Pistoletto dialoga quindi con la Deposizione del Rosso Fiorentino riproponendone la forza scenica e la tensione espressiva attraverso il simbolo trinamico sospeso su una scala a pioli; la scala, strumento utilizzato nella Deposizione, diventa così protagonista del dualismo salire/scendere. “Il simbolo del Terzo Paradiso - specificano gli organizzatori - illustra la formula della creazione, nata dall’arte, che in coerenza con lo sviluppo scientifico della conoscenza apporta nuovi significati ai simboli sacri. Alla tragedia umana l’artista contrappone l’equilibrio, l’armonia e la pace”.
Nell'opera, il colore giallo si unisce al colore rosso dei tessuti per creare il colore arancio, che non esisterebbe senza l’unione dei due. L’arancio e il rosso presenti nella Deposizione di Rosso Fiorentino, divengono, nel Terzo Paradiso, abiti usati e vissuti che riportano all’idea di società. La corda assume senso di energia dinamica, in quanto strumento per elevare verso l’alto il simbolo della creazione. La Scala del Terzo Paradiso è visionabile da venerdì 15 luglio a martedì 1 novembre dalle 9.00 alle 19.00; nel dietro le quinte della proposta artistica figurano il Comune di Volterra, Cittadellarte - Fondazione Pistoletto e Galleria Continua.