Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"La Grande Visione Italiana. La Collezione Farnesina", al via la mostra itinerante sull'arte contemporanea della nostra penisola
Il 6 febbraio è stata inaugurata a Singapore la prima tappa del progetto espositivo realizzato dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con la curatela di Achille Bonito Oliva. La mostra presenta al grande pubblico internazionale alcune opere scelte dalla Collezione Farnesina: tra gli autori sotto i riflettori figura anche Michelangelo Pistoletto.
Arte e società

L’esposizione, realizzata dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, presenta una serie di opere selezionate dalla Collezione Farnesina che, allestita negli spazi del Ministero degli Affari Esteri, si è distinta negli anni come una raccolta dinamica volta a valorizzare il meglio dell’identità̀ contemporanea italiana attraverso percorsi artistici di livello museale. L’iniziativa, promossa e realizzata proprio dalla Farnesina, presenta la curatela generale di Achille Bonito Oliva, con lo sviluppo curatoriale di Paola Marino e il coordinamento organizzativo di Simona Rossi; il progetto espositivo è di Anna Fresa mentre l’organizzazione, la logistica e la produzione sono a cura di Dafna ets. Come accennato, anche Michelangelo Pistoletto è tra i maestri protagonisti dell'esposizione: in mostra è visionabile l'Etrusco.
“La Collezione Farnesina - queste le parole riportate su italiana dall’ambasciatore Pasquale Terracciano, direttore generale per la Diplomazia pubblica e culturale - nasce dall’intuizione dell’ambasciatore Umberto Vattani e risponde a un’esigenza: la cultura come grande strumento di proiezione e di soft power nel mondo. Come super potenza culturale veniamo percepiti come cassaforte della tradizione classica, in realtà siamo un Paese dinamico. L’intuizione di Vattani fu sfruttare la sede come una sorta di museo vivente dell’arte del XX e XXI secolo, con oltre 600 opere che illustrano la vitalità della scena artistica contemporanea”.