Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
La musica tra sociale e ambientale: a Milano il "Concerto per la transizione ecologica"
Oggi, giovedì 7 ottobre 2021, alle ore 20:45, il gruppo di artisti e scienziati "Emotion for Change" e il mensile Altereconomia proporranno uno speciale show musicale. La serata si concluderà con il brano intitolato “Terzo Paradiso” che vedrà esibirsi Sara Michieletto, musicista e ambasciatrice Rebirth, e Giorgio Schiavon, sassofonista. “La parte scritta - ha affermato Michieletto - forma esattamente il simbolo del Terzo Paradiso. Non mi era mai capitato di scrivere un brano partendo da un’immagine che viene poi tradotta con le note sullo spartito. Il brano è una visione personale di quello che è per me il significato del simbolo trinamico”.
Terzo paradiso

L’evento, che si terrà questa sera ai Frigoriferi Milanesi di via Piranesi 10, vedrà, oltre alla presentazione del concerto di Emotion for Change e ad un dibattito con esperti di transizione ecologica e Altreconomia, anche l’esibizione di ‘Terzo Paradiso’, brano di Sara Michieletto e Giorgio Schavion, dedicato a Michelangelo Pistoletto.
“La composizione - sottolinea la violinista - coniuga la tecnica e la natura: il paradiso naturale e quello artificiale se vivono senza sopraffarsi l’un l’altro, possono raggiungere l’armonia e di conseguenza, il Terzo Paradiso.” Il brano ha avuto una genesi molto originale perché è nato dalla forma, infatti “vedendo e ispirandomi al simbolo trinamico - evidenzia Michieletto - ho immaginato la partitura. La parte scritta forma esattamente il Terzo Paradiso. Non mi era mai capitato di scrivere un brano partendo da un’immagine che viene poi tradotta con le note sullo spartito. Il brano è una visione personale di quello che è per me il significato del segno-simbolo. La musica solitamente ritrae fedelmente quello che sento e provo. Mi vengono i brividi quando la suono, parla quasi di un altro mondo”.
‘Terzo Paradiso’ era già stato presentato al pubblico, ma la scelta di comporre un brano dedicato al maestro biellese è dovuta alla volontà della violinista di far entrare in contatto più persone con l’arte ed il simbolo trinamico di Pistoletto. Che lo show abbia inizio.
