Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Luci d'artista", Torino diventa un museo a cielo aperto anche con "Amare le differenze" di Pistoletto
La 26esima edizione della rassegna, inaugurata il 27 ottobre 2023 e in conclusione il 24 gennaio 2024, sta illuminando d'arte con 27 installazioni il capoluogo piemontese. Tra le tra le opere protagoniste dell'iniziativa figura "Amare le differenze" del maestro, ubicata nell'antica tettoia dell'orologio a Porta Palazzo. “Luci d’Artista - ha affermato il curator Antonio Grulli - inizia un processo di mutazione della propria identità per diventare una vera e propria istituzione dedicata al contemporaneo”.
Michelangelo Pistoletto

Le installazioni
Scopriamo ora tutti gli autori e le opere visionabili in questa edizione: Mario Airò, Cosmometrie a Piazza Carignano; Giovanni Anselmo, Orizzonti a Piazza Carlo Alberto; Vasco Are, Vele di Natale a Piazza Bodoni; Valerio Berrutti, Ancora una volta in Via Monferrato; Daniel Buren, Tappeto Volant a Piazza Palazzo di Città; Francesco Casorati, Volo su... in Via Garibaldi; Nicola De Maria, Regno dei fiori: nido cosmico di tutte le anime in Piazza Carlo Emanuele II (piazza Carlina); Marco Gastini, L’energia che unisce si espande nel blu alla Galleria Umberto I; Carmelo Giammello, Planetario in Via Roma; Piero Gilardi, Migrazione (Climate Change) alla Galleria San Federico; Giorgio Griffa, AZZURROGIALLO ai Giardini Sambuy; Jeppe Hein, Illuminated Benches in Piazza Risorgimento; Rebecca Horn, Piccoli spiriti blu al Monte dei Cappuccini; Alfredo Jaar, Cultura=Capitale al Museo della Resistenza; Joseph Kosuth, Doppio Passaggio (Torino) al Ponte Vittorio Emanuele I; Renato Leotta, Io, sono nato qui in Corso Spezia 70 al tetto Ospedale Sant’Anna; Luigi Mainolfi, Lui e l’arte di andare nel bosco in Via Lagrange; Mario Merz, Il volo dei numeri alla Mole Antonelliana; Mario Molinari, Concerto di parole in Piazza Polonia; Luigi Nervo, Vento solar in Piazzetta Mollino; Luca Pannoli, L’amore non fa rumore al Parco Michelotti; Michelangelo Pistoletto, Amare le differenze in Piazza della Repubblica nella facciata della Tettoia Orologio; Tobias Rehberger, My noon in Piazza Arbarello; Vanessa Safavi, Ice Cream Light in Via Borgo Dora; Luigi Stoisa, Noi in Via Po; Grazia Toderi, “…?…” alla Cupola della Basilica Mauriziana; Gilberto Zorio, Luce Fontana Ruota al Laghetto Italia ’61. Come accennato, sono inoltre presenti le Costellazioni, ossia installazioni luminose collaterali (per scoprire l'elenco completo cliccare qui).
Amare le differenze
L'opera di Michelangelo Pistoletto, Amare le differenze, è un'installazione permanente ubicata nell'antica tettoia dell'orologio a Porta Palazzo, sul mercato alimentare più importante della città. La vocazione sociale dell'opera - che propone il titolo scritto in neon in 39 lingue diverse - risulta amplificata in quel contesto, quartiere popolare e multietnico, vero e proprio crocevia di persone e merci provenienti da diversi Paesi. Nel pensiero del maestro, le differenze, spesso ragione di conflitti sociali, sono anche l’aspetto da valorizzare per resistere a un sistema che tende all’omologazione. La sua esortazione supera quindi le abituali categorie di tolleranza e inclusione e “penetra direttamente nella sfera del sentimento”. L’opera è parte di Love Difference – Movimento Artistico per una Politica InterMediterranea dell’Ufficio Politica di Cittadellarte, che “unisce l’universalità dell’arte all’idea di transnazionalità politica e focalizza la sua attività nell’area mediterranea in quanto in essa si rispecchiano i problemi della società globale”. Love Difference si pone infine in continuità con il percorso di Pistoletto e in particolare con il manifesto Progetto Arte del 1994 e la creazione di Cittadellarte.