Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite
“L’arte dell’ascolto", Michelangelo Pistoletto protagonista di un incontro di DOVE e del Corriere della Sera
Nell'ambito dell'evento "Il tempo del viaggio", in programma a Milano da oggi al 23 novembre, il fondatore di Cittadellarte terrà un intervento domani alle ore 16 dialogando con Roberta Scorranese, giornalista del Corriere della Sera, sul ruolo dell'arte come segno per ritrovare la capacità di ascoltare il ritmo naturale.
Un invito a vivere i luoghi, gli incontri e le emozioni seguendo il proprio tempo, per restare in sintonia con se stessi e con il mondo: è questa la proposta de Il tempo del viaggio, appuntamento organizzato da DOVE insieme al Corriere della Sera in programma da oggi a domenica. La rassegna darà voce a una serie di ospiti che condivideranno le loro conoscenze ed esperienze con il pubblico, tra incontri sul palco, racconti, laboratori, esperienze immersive e mostre. Tutti gli appuntamenti dell'iniziativa, che in questa edizione ha come (sotto)titolo Ritmo naturale, si tengono a Milano e sono a ingresso gratuito.
Tra il folto parterre di ospiti previsti, domani Michelangelo Pistoletto sarà protagonista di uno degli eventi del format: dalle 16 alle 16.45, presso la Sala Buzzati di via Eugenio Balzan 3 nel capoluogo lombardo, si terrà l'incontro L’arte dell’ascolto. Il fondatore di Cittadellarte, nello specifico, dialogherà con Roberta Scorranese, giornalista del Corriere della Sera, sul ruolo dell'arte come segno per ritrovare la capacità di ascoltare il ritmo naturale, dell'uomo e del pianeta.
"Artista visionario e costruttore di ponti tra mondi lontani - questa la presentazione del maestro sull'apposta news del Corriere della Sera - Michelangelo Pistoletto da oltre sessant’anni trasforma l’arte in un atto di responsabilità collettiva. Dai Quadri Specchianti degli anni Sessanta - realizzati su superfici riflettenti in cui lo spettatore diventa parte dell’opera - al Terzo Paradiso, un infinito con un cerchio in più e segno universale di equilibrio tra natura e artificio, la sua ricerca è un invito continuo al dialogo tra uomo e ambiente".