Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite
"Sculture e disegni di Michelangelo Pistoletto", a Pescara una nuova mostra del maestro
Oggi, alle ore 18, inaugurerà l'esposizione curata da Zerynthia – Associazione per l'Arte Contemporanea OdV in collaborazione con la No Man's Land Foundation presso MicHub – Cantiere della creatività e della conoscenza. L'iniziativa si pone come un nuovo capitolo del progetto "Arte Povera e oltre", dedicato al nucleo di opere realizzate tra il 1982 e il 1986 dal fondatore di Cittadellarte.
La Fondazione Pescarabruzzo presenta al MicHub – Cantiere della creatività e della conoscenza un nuovo capitolo del progetto Imago Museum / Arte Povera e oltre, dedicato alla ricerca di Michelangelo Pistoletto. Il riferimento è all'inaugurazione della mostra Sculture e Disegni (1982–1986), in programma nel tardo pomeriggio odierno - alle ore 18 - al MicHub, curiosamente ubicato in via Michelangelo, a Pescara. L'iniziativa, a ingresso libero, si pone come occasione per scoprire il nucleo di opere realizzate dall’artista in quegli anni, fondamentali per comprendere la sua cosiddetta Quarta Generazione, raccontata nella pubblicazione Poetica Dura.
Il dietro le quinte e i dialoghi artistici senza tempo
La mostra, curata da Zerynthia – Associazione per l'Arte Contemporanea OdV in collaborazione con la No Man's Land Foundation, prosegue un percorso di valorizzazione dei linguaggi e dei protagonisti dell’arte contemporanea. Tra i pezzi esposti, sculture e disegni dialogano tra loro e con la ricostruzione delle installazioni storiche di Fabro, Kounellis, Merz e Pisani, offrendo al pubblico "un’esperienza immersiva - spiegano gli organizzatori - nella sperimentazione artistica degli anni Ottanta. L’inaugurazione rappresenta un momento speciale per Pescara e per tutti gli appassionati d’arte, un invito a vivere da vicino - concludono - la creatività di uno degli artisti più significativi del nostro tempo". L'esposizione sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica, dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 20.00.
I contenuti
Tra i lavori in mostra apre la rassegna La Spalla, scultura caratterizzata da una duplicità formale: "Un lato levigato - si legge nell'apposita nota stampa - che evidenzia l’assemblaggio dei blocchi e un lato sbozzato che suggerisce un volume in divenire". Accanto a questa opera vengono presentati i grandi blocchi di poliuretano apparsi per la prima volta nelle mostre Arte dello Squallore alla Galleria di Giorgio Persano nel 1985 e, l’anno successivo, alla Galleria Pieroni di Roma. Pistoletto definiva questi interventi come realizzati in 'materiale anonimo', collocandoli in un territorio intermedio tra pittura e scultura. "La presenza simultanea dei volumi scultorei e della serie di disegni a carboncino - viene aggiunto nel comunicato - rivela un dialogo interno al corpus di opere: i fogli replicano in due dimensioni ciò che i blocchi interpretano nello spazio, costruendo una sorta di contrappunto alle celebri superfici specchianti dell’artista". In questo modo, elementi e forme vengono trasformati in immagine, analogamente a quanto avviene con figure e oggetti riflessi nei lavori specchianti delle epoche successive".
Il commento del presidente della Fondazione Pescarabruzzo
"Con questa esposizione - ha dichiarato ai media Nicola Mattoscio - continua la missione di promozione culturale e di diffusione della conoscenza anche attraverso il nuovo polo MicHub, luogo di ricerca, sperimentazione e approfondimento dedicato ai linguaggi creativi, artistici, tecnologici e scientifici. La nuova opportunità resa possibile nell’ambito del progetto Imago Museum / Arte Povera e oltre è frutto del lavoro di Dora Stiefelmeier e Mario Pieroni e della disponibilità di Michelangelo Pistoletto, riconosciuto a livello internazionale come una delle figure più rilevanti dell’arte contemporanea".