Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Michelangelo Pistoletto al "Festivaletteratura" di Mantova: un dialogo tra arte, scienza e spiritualità
Venerdì 5 settembre il maestro parteciperà al "Festivaletteratura" di Mantova in dialogo con il fisico Guido Tonelli. Con la guida del critico Mario Codognato, l’incontro, promosso dalla Sonnabend Collection, sarà un’occasione per indagare il tema del vuoto come origine e possibilità.
Dopo il successo dell’edizione 2023, che lo aveva visto presentare al pubblico la Formula della Creazione in dialogo con il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Michelangelo Pistoletto torna al Festivaletteratura di Mantova per un nuovo appuntamento di riflessione e confronto.
Il maestro sarà protagonista dell’incontro Un’anima nascosta tra arte e scienza, in programma venerdì 5 settembre alle ore 14:30 presso Palazzo San Sebastiano. Al suo fianco ci sarà Guido Tonelli, fisico e autore di Eleganza del vuoto, con la moderazione di Mario Codognato, direttore artistico della Sonnabend Collection di Mantova.
Il dialogo prenderà le mosse dal concetto di “vuoto”, inteso non come assenza, ma come spazio generativo capace di accogliere tutte le immagini possibili dell’esistenza. Pistoletto, che ha fatto dello specchio il centro della sua ricerca artistica, rifletterà insieme a Tonelli su come arte e scienza possano intrecciarsi, sostenute da fantasia e intelletto, per offrire chiavi di lettura del presente e aprire a nuove prospettive di conoscenza e spiritualità.
Se l’arte ha la capacità di incarnare visioni simboliche e universali, la scienza, con i suoi metodi di indagine, consente di avvicinarsi ai misteri della realtà. Nell’incontro mantovano, queste due prospettive non si porranno come opposte, ma come parti complementari di una stessa ricerca: comprendere ciò che ci circonda e restituire al singolo individuo un senso di meraviglia e appartenenza al mondo.
La partecipazione del maestro al Festivaletteratura di Mantova conferma ancora una volta la sua instancabile volontà di esplorare i legami tra discipline diverse, portando al pubblico un pensiero che unisce l’arte all’esperienza umana e collettiva, in costante dialogo con i campi del sapere.

