Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Michelangelo Pistoletto presenta la "Formula della creazione" ad Assisi
Il 30 settembre alle ore 18, presso la Sala della Conciliazione in Piazza del Comune 10, il maestro metterà in luce i contenuti del suo ultimo volume dialogando con Padre Enzo Fortunato. Il libro, edito da Cittadellarte, ripercorre il cammino che l’essere umano ha attraversato creando la religione, la politica, la scienza e le culture della società grazie al fermento germinale dell’arte.
Terzo paradiso

La presentazione ad Assisi
La prossima presentazione del libro sarà sabato 30 settembre in Umbria, presso la Sala della Conciliazione di Assisi, in Piazza del Comune 10: Michelangelo Pistoletto, per l'occasione, dialogherà a partire dalle ore 18 con Padre Enzo Fortunato. L'iniziativa, inoltre, è stata organizzata anche grazie alla collaborazione dell'ambasciatore Rebirth/Terzo Paradiso Malcolm Angelucci e con l'Umbria Green Festival. Prima del talk, alle ore 15, è prevista una visita al Bosco di San Francesco, dove è presente un'opera del Terzo Paradiso (nell'immagine di copertina): si tratta di un’installazione viva costituita da 121 piante di ulivo disposte a doppio filare, ciascuno alto circa 3 metri e con una fronda di 2 metri e mezzo, a formare tre cerchi fra loro tangenti; nel cerchio centrale è invece presente un’asta d’acciaio dell’altezza di sei metri che simboleggia l’unione tra cielo e acqua. L’opera di land art è un uliveto unico al mondo, tracciato su un’area di 90 x 35 metri per un totale di oltre 3mila metri quadrati.
La tournée finora
Come riportato in un nostro precedente articolo, dopo l’uscita del 21 dicembre scorso, in occasione del Rebirth Day, è partita la tournée italiana che sta portando Michelangelo Pistoletto a presentare il suo ultimo libro con relatori e moderatori di diversi ambito del tessuto sociale. La prima tappa del tour si è tenuta al Polo territoriale di Mantova del Politecnico di Milano, la seconda è stata all’Accademia di Belle Arti di Roma e a Palazzo delle Esposizioni, la terza al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano, la quarta al Museo Egizio di Torino, la quinta all’Accademia di Belle Arti di Brera, la sesta all’Orto Botanico dell’Università di Padova, la settima al Superstudio Più di via Tortona 27 nel contesto del Fuori Salone 2023, l’ottava in Campania (a Salerno presso la Fondazione Menna e a Napoli alla Fondazione Idis – Città della Scienza e a Foqus Associazione Quartieri Spagnoli), la nona al Teatro Comunale Laura Betti a Casalecchio di Reno, la decima a Casalecchio di Reno alla Casa della Conoscenza – Biblioteca Cesare Pavese, l’undicesima a Santomato alla Collezione Gori – Fattorie di Celle, la dodicesima a Biella alla Libreria Vittorio Giovannacci, la tredicesima a Les Maisons De Judith in Val Ferret a Courmayeur, la quattordicesima al Molo dei Pescatori a Monterosso al Mare, la quindicesima da remoto per l’Accademia di Merano, la sedicesima al Festival di Emergency a Reggio Emilia, la diciassettesima al Festival Fuoriluogo a Biella, la diciottesima al Festivaletteratura di Mantova, la diciannovesima al Festival delle Baite Filosofiche di Lecco, la ventesima all’Università di Sassari e la ventunesima al Chiostro del Complesso Monumentale di San Francesco ad Alghero.