0%
Menù
2013 Louvre
Torna al Journal

"Mirror in Time": Michelangelo Pistoletto ed Erinna König in dialogo a Düsseldorf

Inaugura domani nella città tedesca una mostra che mette in relazione l’opera del fondatore di Cittadellarte con gli anni di formazione e di attivismo sociale dell'artista Erinna König. Un incontro tra generazioni e linguaggi, organizzato da UP&CO @ EK Studio, che indaga il tempo come specchio e la responsabilità come materia viva dell’arte.

Michelangelo Pistoletto

Nel cuore del quartiere Bilk di Düsseldorf, lo spazio UP&CO @ EK Studio apre le porte a un dialogo inedito tra due artisti che hanno fatto della relazione tra arte e società la propria firma. Mirror in Time, in mostra dal 28 ottobre al 29 novembre 2025, mette a confronto l’opera di Michelangelo Pistoletto e Erinna König, due voci che, pur appartenendo a contesti diversi, condividono una visione comune: l’arte come strumento di consapevolezza e trasformazione.

Il titolo della mostra è già una dichiarazione di intenti. Nei celebri Quadri specchianti di Pistoletto, lo spettatore entra fisicamente nell’opera, diventandone parte e riflettendo la propria immagine in un tempo che si rinnova ad ogni sguardo. Quelle superfici lucide e mutevoli diventano qui metafora di un presente continuo, aperto al passato e proiettato verso il futuro.

A rispondergli, in un dialogo a distanza di decenni, sono i lavori e le azioni di Erinna König (1947–2021), artista nata nel Sauerland e figura centrale della scena concettuale e performativa tedesca. Allieva di Joseph Beuys all’Accademia di Düsseldorf, König unì sin dagli esordi una pratica creativa radicata in una forte dimensione sociale e comunitaria. Negli anni Settanta fondò il gruppo Büro Olympia, centro di azioni collettive e interventi pubblici che riflettevano lo spirito di una generazione convinta che l’arte potesse cambiare il mondo. In mostra, fotografie, documenti e materiali d’archivio ripercorrono proprio quella stagione di fervore politico e inventivo, restituendo la vitalità di una scena in cui l’arte usciva dagli atelier per abitare la strada.

Come scrive la curatrice Uscha Pohl“la mostra riflette la necessità di ricordare il passato per costruire insieme un futuro unito, incarnando la responsabilità personale e sociale. Un messaggio che risuona con forza nell’opera di Pistoletto e nella missione di Cittadellarte, da sempre impegnata a promuovere l’arte come strumento di trasformazione. Pertanto, Mirror in Time è più di un'esposizione: è un invito a guardarsi attraverso l’altro, a riconoscere nel riflesso del passato una responsabilità per il presente.



Informazioni di visita

  • Opening / Private View: martedì 28 ottobre 2025, ore 18.00–20.00
  • SedeUP&CO @ EK Studio, Bachstr. 62, 40217 Düsseldorf – Bilk
  • Periodo di apertura: dal 28 ottobre al 29 novembre 2025
  • Orari: su appuntamento

Per maggiori informazioni e approfondimenti: https://djournal.de/michelangelo-pistoletto-mirror-in-time

Pubblicazione
27.10.25
Scritto da
Sofia Ricci