Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Nel Comasco un omaggio al Terzo Paradiso: “Specchio d’acqua”, quando l’arte diventa inclusiva
Domenica 26 settembre 2021, nel Parco di Villa Plinia, a Tavernerio, in provincia di Como, durante la V edizione della Festa dell’Acqua Sorgiva, la Fondazione Rosa dei Venti onlus ha presentato al pubblico l’opera di Enrico Cazzaniga ispirata al simbolo trinamico del maestro biellese. “L’artista – ha dichiarato Elisa Mingarelli, responsabile comunicazione dell’organizzazione – ha creato un’opera affascinante che ha un suono, una voce, parla, riflette, è calma ma presente: elementi in strettissimo dialogo con la cura degli adolescenti coinvolti nella comunità”.
Terzo paradiso
“Ho voluto celebrare - sottolinea l’artista - il maestro biellese. L’ho sempre ammirato fin da quando ero giovane e il Terzo Paradiso mi ha colpito dalla prima volta che l’ho potuto contemplare. Proprio per omaggiare l’arte di Pistoletto ho pensato di utilizzare l’acqua sorgiva e un materiale riflettente, l’alluminio specchiato, che potesse riflettere la luce del sole e l’ambiente circostante. Quindi, quando c’è stato l’incontro con Cittadellarte - Fondazione Pistoletto e ho proposto la mia idea, è stata subito benaccetta”.



Per la realizzazione di ‘Specchio d’Acqua’, Enrico Cazzaniga ha collaborato con alcuni giovani della comunità. Lo scopo principale era infatti quello di renderli attivi e partecipi, “comunicando l'arte - spiega Enrico - e rendendola utile per scopi sociali, la creazione dell’opera diventa ancora più significativa. Per me lavorare in gruppo è molto gratificante, l’artista da solo non può ‘andare da nessuna parte’: nel mio modo di fare arte è interessante confrontarsi con altre figure e, nell’idea di ‘io-tu-noi’, l’artista ha bisogno che qualcuno lo supporti e possa finalizzare l’opera contemplandola e guardandola, proprio come lo è per Michelangelo Pistoletto nei suoi quadri specchianti. Questi ultimi ne sono la massima espressione: l’osservatore, infatti, entra a far parte dell’opera”.
Grazie all’opera ‘Love Difference’ di Michelangelo Pistoletto, la Fondazione Rosa dei Venti onlus ha conosciuto Cittadellarte (tutti i dettagli in un nostro precedente articolo). In quell'occasione, Elisa Mingarelli e il presidente della Fondazione hanno scoperto anche il Terzo Paradiso. Hanno quindi subito compreso che il significato del simbolo trinamico combaciava con i principi e le mission che quotidianamente seguono con i pazienti. “La psichiatria - specifica Elisa Mingarelli - è ancora un mondo di cui purtroppo si ha un po' paura e di cui si conosce poco, quindi il tema dell’integrazione, del mettere insieme, del riflettere sull’individuo e del dialogo fra interno ed esterno, ci ha portato a pensare all’attualità del Terzo Paradiso per quello che è il nostro lavoro”. Villa Plinia, il luogo di cura della Fondazione, vuole essere portavoce anche di bellezza e arte che sono alla base delle cure, infatti “Enrico - dichiara Mingarelli - ha creato un’opera affascinante, su una base della creazione del singolo meravigliosa. Ci siamo anche accorti che ha un suono, ha una voce, parla, riflette, è calma ma presente: elementi in strettissimo dialogo con la cura degli adolescenti coinvolti nella comunità”.

L'artista Enrico Cazzaniga.
Il parco di Villa Plinia un tempo era una fabbrica di imbottigliamento dell’acqua e otto anni fa la Fondazione l’ha rilevato e ristrutturato per ospitare i ragazzi. L’intento della Fondazione Rosa dei Venti è anche riportare l'area alla cittadinanza cosicché le persone possano fruirla e viverla. Ad oggi l’unica opera presente all’interno del parco è proprio quella di Enrico. ‘Specchio d’Acqua’ è un’opera permanente, posta su un piano inclinato, la cui realizzazione è durata tre mesi. L’acqua esce nelle parti più basse di ogni cerchio e si incanala con gli altri. “L’acqua - conclude Enrico - simboleggia la vita e dà un senso ancora più forte ed intenso all’installazione, ho cercato di dare vita ad un’opera che ha già un suo significato molto forte”.