Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
"Nel paese delle ultime cose", al Bosco Urbano del Terzo Paradiso una performance sonora interattiva
Il 28 gennaio, dalle ore 14 presso il parco fluviale Savena, si terrà un esercizio di ascolto e immaginazione, intimo e condiviso, proposto dal collettivo Santa Bellezza. “Chiederemo ad ognuno dei partecipanti - spiegano gli organizzatori - di attraversare lo spazio del bosco urbano incontrando l'ascolto di diverse installazioni sonore, echi di perdita, azzeramento e visione, provando ad osservare ciò che emerge in noi”.
Terzo paradiso
L'obiettivo
L’intento degli organizzatori è attivare e favorire “una essenziale riappropriazione fisica e semantica del territorio, partendo come cavernicoli post-istorici, dalla fase esplorativa atta al recupero di tutti i possibili elementi sonori che il paesaggio stesso ha da offrire (pietre, legni, foglie ma anche eventuali residui industriali)”. Si passerà poi alla loro ricomposizione e trasformazione in oggetti sonori che verranno utilizzati attivamente per la creazione estemporanea di ritmi, musiche, voci e canti in azione compartecipata col pubblico “per creare una condizione di comunità tribale - viene sottolineato - e contribuire alla percezione consapevole di cosa può nascere da ciò che resta”.
Il ruolo dei partecipanti
“Chiederemo ad ognuno dei partecipanti - spiegano gli organizzatori - di attraversare lo spazio del bosco urbano incontrando l'ascolto di diverse installazioni sonore, echi di perdita, azzeramento e visione, provando ad osservare ciò che emerge in noi. Quali elementi residui persistono, quale forza, voce, gesto, rimane, c'è alla fine e all'origine di tutto? Saranno raccolti brevi scritti individuali ed anonimi su ciò che ognuno intercetterà come elemento originario e perpetuo”. Questi verranno registrati, creando una traccia audio estemporanea che “restituisca - viene aggiunto - la possibilità di un nuovo orizzonte corale”. Le installazioni sonore e la traccia audio prodotta andranno a fondersi con il live concert poetico di Santa Bellezza & Luca Serio, un dialogo tra loop station, voci, suoni di elementi naturali e artificiali, che produrrà “un tessuto riverberante - si legge nella presentazione - di immagini e significati”. Un esercizio di ascolto spaziale sul confine tra interno ed esterno, “attivatore di un'attenzione partecipe al paesaggio - viene concluso - sviluppando la consapevolezza della reciproca influenza che esiste tra etica ed estetica e che rende ogni mappa, architettura o luogo attraversato, anche un itinerario per la scoperta e la ricomposizione di valori interiori”.