Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
OperAzione Terzo Paradiso al BOOMing Contemporary Art Show con "ANTIMATTER_STONE"
In occasione della terza edizione di BOOMing, in programma dal 2 al 5 febbraio negli spazi di DumBO a Bologna, verrà proposta una performance ispirata al simbolo trinamico e curata da Saverio Teruzzi e Alessio Vigni. L'iniziativa, che si terrà nell’ambito di ART CITY Bologna 2023 e in occasione di Arte Fiera, sarà a tinte artistiche e ambientali: per realizzare l'operazione dedicata al Terzo Paradiso verranno utilizzate bottigliette di plastica nell'ottica di una sensibilizzazione sociale sul tema della sostenibilità.
Terzo paradiso

Immagine guida 2023: artwork by borlottee.
Una manifestazione plastic free
BOOMing, nata nel 2019 come prima fiera green e plastic free del settore, vuole dare nuovamente un contributo attivo nel processo di sensibilizzazione all'emergenza ambientale, vietando l’accesso in fiera con le bottigliette di plastica, che saranno destinate a nuova vita creativa. I rifiuti di plastica saranno infatti raccolti all’ingresso della fiera e riutilizzati in azioni artistiche collettive ispirate al Terzo Paradiso e aperte a tutta la cittadinanza, proposte in collaborazione con e nel cuore del distretto di rigenerazione urbana condivisa DumBO.
OperAzione Terzo Paradiso
Le performance si terranno venerdì 3 e sabato 4 febbraio alle ore 17.00 negli spazi esterni di DumBO. Al centro della cosiddetta OperAzione Terzo Paradiso vi sarà ANTIMATTER_STONE, che prende il nome dalla scultura monumentale dell’artista Sebastiano Pelli, realizzata in materiali di scarto e pensata per contenere e simbolicamente trasformare rifiuti materiali in energia collettiva generata nelle performance che attorto ad essa prendono vita. Costituisce la fase itinerante del progetto, che nasce nella Laguna veneziana, veicolando i temi della salvaguardia ambientale in tutta Italia. La performance è organizzata da Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, nell'ambito del progetto Rebirth/Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto; per l'occasione saranno infatti presenti i curatori Saverio Teruzzi (coordinatore degli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso) e Alessio Vigni, l'artista Sebastiano Pelli, e, per la direzione artistica, Anna Pironti (Fondatrice Dipartimento Educazione Castello di Rivoli) e Paola Zanini (Responsabile del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli).

Antimatter Stone Tour. Festival del Legno a Cantù. Foto di Francesca Marelli.
ANTIMATTER_STONE on tour
All'interno della manifestazione Booming sarà inoltre presente uno stand in cui i curatori illustreranno le peculiarità e metteranno in luce la cronistoria dell'opera a partire dalle attività del Terzo Paradiso in Laguna di Venezia. Quest'ultimo è stato un progetto artistico-culturale che mirava, attraverso azioni educative e artistiche, a sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche ambientali, con un preciso focus sulla salvaguardia dei mari dai rifiuti (ulteriori dettagli cliccando qui). ANTIMATTER_STONE non si è però fermato al Veneto: come riportato in un nostro precedente articolo, il progetto Il Terzo Paradiso in Laguna di Venezia sta oltrepassando i limiti geografici della città in cui ha avuto origine e ha iniziato la sua seconda fase, quella itinerante. Dopo un anno di azioni, performance, incontri, progettazioni con le scuole e la cittadinanza nella laguna veneziana, gli organizzatori hanno maturato la necessità di espandere i confini dell'iniziativa. Pur mantenendo i principi di origine, ovvero la salvaguardia dell’ambiente e la riflessione sul concetto di rifiuto, la progettualità cambia la sua veste e si trasforma spostando le sue attività in altre città italiane, veicolando sempre quei temi universali che riguardano la vita di ogni comunità. Dopo Venezia, va citata la tappa di Cantù, che sarà seguita, come accennato, da Bologna e, in futuro, da Acri e da Torino.
Il commento della direttrice di BOOMing
L'opera a tinte sostenibili “conterrà e simbolicamente trasformerà - ha affermato la direttrice della fiera Simona Gavioli in un'intervista di Exibart - i rifiuti plastici che saranno raccolti all’ingresso della fiera in energia collettiva attraverso due grandi performance partecipative. Si tratta di un’iniziativa ispirata e sostenuta da uno dei più grandi precursori di un’arte impegnata e capace di contribuire alla riconciliazione della cultura con la natura, che si esprime proprio nel simbolo dell’infinito del Terzo Paradiso, ma che pone al centro l’opera di un artista emergente, coinvolge due diverse generazioni di curatori – Alessio Vigni e Francesco Saverio Teruzzi – e parte da un lavoro pedagogico sulle fasce dell’infanzia e dell’adolescenza con attività formative nelle scuole e università delle città che tocca”.
