Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Parma, il Terzo Paradiso al Festival dello sviluppo sostenibile con "Ri-vestiti d'arte"
Creatività, riciclo, economia circolare, sostenibilità: oggi, dalle 14 presso l'Auditorium della Scuola per l’Europa, verrà presentata un'installazione del simbolo trinamico realizzata dagli studenti dell'istituto ed è prevista una conferenza a tema che vedrà tra i relatori l'ambasciatore Rebirth/Terzo Paradiso Giacomo Bassmaji. “Il Festival dello Sviluppo Sostenibile è una grande occasione - ha affermato - per confrontarci sui temi dell’impegno che l’arte può rivestire per un cambiamento consapevole della società”.
Terzo paradiso
“Occorre andare oltre la cultura dello scarto che scarta oltre le merci anche anche gli esseri umani - viene specificato nella presentazione dell'appuntamento - attraverso l’educazione all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sin dalla scuola. In natura non esistono scarti ma solo risorse e l’arte ce lo insegna da sempre, ritornare all’eterno ritorno dell’economia circolare, senza interferire nella naturale capacità della natura di sostenere la vita, è la chiave di lettura dell’incontro aperto a tutti organizzato dalla Scuola per l’Europa di Parma per trovare una via d’uscita insieme alla crisi valoriale, economica e sociale del nostro tempo”.
Nell'ottica di porre ulteriormente sotto i riflettori i temi veicolati dall'opera, si terrà anche una conferenza - moderata da Alessio Malcevschi, delegato del rettore per la Rete delle università per lo sviluppo sostenibile Unipr - che vedrà intervenire dalle ore 14 i seguenti relatori: Gerry Colohan, Scuola per l'Europa; Giacomo Bassmaji, ambasciatore Rebirth/Terzo paradiso; Francesca Passeri, green fashion designer, presidente Donne impresa Confartigianato Parma. “Il Festival dello Sviluppo Sostenibile è una grande occasione - ha spiegato Bassmaji ai nostri microfoni - per confrontarci sui temi dell’impegno che l’arte può rivestire per un cambiamento consapevole della società. Nel 1994 Michelangelo Pistoletto propone un nuovo ruolo per l’artista: quello di porre l’arte in diretta interazione con tutti gli ambiti dell’attività umana che formano la società. Oggi Cittadellarte e gli ambasciatori del Terzo Paradiso - ha concluso - lavorano quotidianamente per offrire nuove visioni connesse agli Obiettivi dell’Agenda 2030”.