Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Pistoletto, Schifano, Paolini: la Collezione Farnesina approda alle Nazioni Unite di New York
Alla scoperta della storia dell’arte italiana dal Novecento ad oggi: il progetto espositivo realizzato dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con la curatela di Achille Bonito Oliva, ha fatto tappa negli spazi della Delegates’ Entrance e del Curved Wall del quartier generale dell'ONU. Tra le 71 opere in mostra - aperta fino al 27 ottobre - figura anche “L’Etrusco” del maestro.
Michelangelo Pistoletto
La collezione, nello specifico, propone 71 opere opere di oltre sessanta grandi artisti scelti per rappresentare l’arte italiana, da Boccioni a Carla Accardi, da Mimmo Jodice a Mario Merz fino a Grazia Varisco; ne consegue una proposta eterogenea a livello cronologico e di generi, con opere che spaziano dal futurismo all’arte povera fino alla transavanguardia. Tra gli autori protagonisti in mostra figura anche Michelangelo Pistoletto: negli spazi espositivi è infatti allestito L’Etrusco (1976) del fondatore di Cittadellarte. Un assaggio delle altre opere visionabili nella Delegates’ Entrance? Forme uniche della continuità nello spazio (1913) di Umberto Boccioni, Giove e Antiope (2016 – 2021) di Giulio Paolini; Hermes (2007) di Vettor Pisani, N.1 Pinguino (1987 – 2005) – N.2 Pinguino (1987 – 2005) di Maurizio Mochetti, Tutti i passi che ho fatto nella mia vita mi hanno portato fino a qui, ora (2005) di Alberto Garutti, Untitled (1996) di Vanessa Beecroft saranno esposte. Al Curved Wall invece sono infine proposte Santuario (1986) di Mario Schifano, Viaggio in Italia (1955) di Achille Perilli, CleoPatria (1998) di Luigi Ontani, Lin-sat (1987) di Sergio Lombardo, Quadro celeste (1994) di Gianni Dessì e Senza titolo (2022) di Domenico Bianchi.
