Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

“Posa della prima pietra del Terzo Paradiso” nel terreno Abbado-Legambiente, parola agli studenti
Nell’ambito del Festival ASviS per lo Sviluppo Sostenibile 2022, è iniziata mercoledì 19 ottobre - con la simbolica prima pietra - la realizzazione di una nuova installazione del simbolo trinamico di Michelangelo Pistoletto nell'area riqualificata da Claudio Abbado attualmente affidata a Legambiente. Nel processo demopratico e nel contesto del progetto "L'arte come responsabilità sociale" hanno avuto un ruolo chiave anche gli studenti della classe 3F del Plesso "Maria Carta" dell'Istituto Comprensivo 2 di Alghero. Vi proponiamo l'intervento integrale degli alunni: "Abbiamo utilizzato il linguaggio dell’arte, immediato e capace di dar voce ad emozioni e riflessioni e siamo riusciti a veicolare così il messaggio dell'Agenda 2030. Ci siamo basati sull’opera di Michelangelo Pistoletto, autore del Terzo Paradiso: ne abbiamo compreso il suo pensiero trasmesso attraverso la riconfigurazione del simbolo dell’infinito”.


“Noi abbiamo scoperto l’esistenza dell'Agenda 2030, ne abbiamo analizzato il programma d’azione e abbiamo capito il significato di ‘sviluppo sostenibile’: soddisfare i nostri bisogni tenendo conto di quelli delle generazioni future.
Abbiamo riflettuto su ciò che possiamo dire e fare per contribuire in maniera attiva alla realizzazione dei 17 obiettivi e ci siamo resi conto che dobbiamo fare in fretta! Dobbiamo correre ai ripari! Dobbiamo cambiare e salvare questo nostro pianeta, l’unico che abbiamo! Ciascuno di noi è responsabile del cambiamento, anche attraverso semplici e piccole azioni. Vogliamo diventare veramente noi i protagonisti e migliorare questo mondo che non ci piace. Dobbiamo aprire gli occhi e guardare al futuro con determinazione e fiducia, convinti di riuscire a portare a termine gli obiettivi.
Ci piace pensare di essere come una farfalla che, con il suo apparentemente insignificante batter d’ali, è capace di provocare un tornado dall’altra parte del mondo.
Come classe, guidati dai nostri insegnanti, siamo passati dal pensiero all’azione. Abbiamo utilizzato il linguaggio dell’arte, immediato e capace di dar voce ad emozioni e riflessioni e siamo riusciti a veicolare così il messaggio dell'Agenda 2030. Ci siamo basati sull’opera di Michelangelo Pistoletto, un artista di fama internazionale, autore del Terzo Paradiso. Ne abbiamo compreso il suo pensiero trasmesso attraverso la riconfigurazione del simbolo dell’Infinito: all’Io e al Tu, posti agli estremi, Pistoletto ingloba un Noi, simbolo del grembo rigenerativo.

Ognuno di noi, in classe, ha disegnato il simbolo del “Terzo Paradiso”, dando una personale lettura ed interpretazione ai 3 elementi che lo compongono: la Natura e l’Artificio ai lati e il Grembo Rigenerativo al centro. In maniera democratica abbiamo votato e scelto il disegno di una nostra compagna e, sempre democraticamente, abbiamo scelto il titolo: Apri gli occhi al futuro.
Con entusiasmo poi abbiamo ingigantito e riprodotto il disegno su una grande tela, guidati dal professore di Arte e Immagine. Per realizzarla abbiamo impiegato diversi giorni. Ci siamo divisi in tre gruppi: Natura, Artificio e Grembo Rigerenativo e ci siamo occupati di ciascuna parte che compone il Terzo Paradiso. Abbiamo voluto rappresentare la “Natura” all’interno del primo cerchio inserendo elementi non ancora antropizzati, alberi, dune desertiche e un cammello a significare l’universalità del messaggio. Al di fuori del cerchio ci sono delle farfalle e delle gocce d’acqua. Abbiamo utilizzato colori vivaci, caldi e rassicuranti. Il cerchio che rappresenta l’Artificio contiene elementi tipici di una metropoli inquinata, grattacieli, traffico d’auto e un uomo d’affari a significare che il profitto determina e comanda l’andamento di questo mondo. Al di fuori del cerchio, svolazzano soldi e incombe la presenza dei Re di Denari. I colori sono cupi e freddi.

La parte centrale, il Grembo Rigenerativo, lo abbiamo voluto rappresentare come un grande occhio che vigila e guarda verso il futuro. L’iride è formata dai 17 obiettivi dell'Agenda 2030. Nella pupilla è presente un orologio che sta a significare l’imminente scadere del tempo utile per fare qualcosa e salvare il mondo. L’occhio rappresenta la presa visione e quindi la consapevolezza di ciò che sta accadendo. La nostra indignazione provoca la nostra ribellione: siamo pronti a cambiare e migliorare il nostro pianeta!”
Nel momento della consegna della prima pietra, gli alunni hanno concluso l'intervento rivolgendosì così al primo cittadino di Alghero: “Signor sindaco, ci sentiamo pronti ad essere gli attori del cambiamento e siamo orgogliosi di aver avuto il privilegio di poterle consegnare la prima pietra delle 377, simboli dei comuni della Sardegna, per la costruzione di quest’opera solida e messaggera dello sviluppo sostenibile”.