Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Progetto "Erasmus+", una scuola di Lamezia Terme porta il Terzo Paradiso a Madrid
Nell'ambito del progetto formativo, quattro studentesse dell'Istituto Comprensivo 'Perri Pitagora' - insieme a Teresa Bevilacqua, ambasciatrice Rebirth e dirigente scolastico - hanno presentato il Terzo Paradiso ad altri coetanei di cinque scuole europee (Polonia, Portogallo, Romania, Grecia e Spagna). Scopriamo tutti i dettagli.
Terzo paradiso
L'iniziativa prevede 6 mobilità - inclusa quella della scuola di Lamezia Terme - e una per ogni paese partner, ovvero la capofila 'Zespół Szkół Nr 49' (Polonia), 'AECO Ourém' (Portogallo), 'Collegio d'arte nazionale George Apostu' (Romania), 'Quinto Gymnasio Volou' (Grecia) e 'IES Gerardo Diego Pozuelo de Alarcon' (Spagna). Le attività - in inglese - si svolgono nel corso di due anni scolastici, quello in corso e il prossimo, nel periodo che va dal 1° dicembre 2018 al 30 novembre 2020 e consistono in lavori di ricerca-azione, meeting e workshop sia presso il 'Perri Pitagora' sia presso le sedi degli altri istituti partner.


Vengono organizzate, nello specifico, cinque visite di apprendimento di 3 giorni ciascuna a cui prendono parte piccoli gruppi di studenti. Questi incontri permettono agli alunni di scambiarsi idee e imparare a collaborare in team internazionali;

Torniamo così all'incipit: per la prima mobilità alla scuola spagnola, quattro studentesse dell'Istituto Comprensivo Perri Pitagora hanno deciso di presentare ‘PHET simulations and PH experiments in the science lab’ per scienze e ‘Art for change’ per arte. Quest'ultimo è un lavoro dedicato e incentrato sul Terzo Paradiso e Michelangelo Pistoletto, proposto anche per mettere il luce i progetti portati avanti dalla scuola con Cittadellarte dal 2016. Nell'ambito di questa ricerca, una delle alunne che ha preso parte al progetto - Maria Anna Tucci - ha anche ideato e realizzato una speciale rappresentazione del Terzo Paradiso (nella foto sotto).

“Le ragazze sono state splendide - spiega i nostri microfoni Teresa Bevilacqua, ambasciatrice Rebirth Terzo Paradiso e dirigente scolastico dell'istituto di Lamezia Terme - anche dal punto di vista linguistico sono riuscite a esprimersi con un inglese fluente. Le studentesse, avendo già conosciuto Michelangelo Pistoletto negli anni passati, si sono rivelate molto coinvolte nel progetto che hanno presentato ed è stato molto significativo che si siano rivolte agli alunni degli altri 5 paesi partecipanti al progetto. Credo fortemente nel simbolo trinamico e nella mediazione che esprime: è quindi importante che le ragazze abbiano fatto loro i messaggi del Terzo Paradiso e che li abbiano presentati anche ad altri coetanei". Ad aprile il progetto formativo farà tappa in Italia: "La prossima volta - continua l'ambasciatrice - saremo noi a ospitare i ragazzi delle altre scuole per Erasmus+. Per l'occasione, ho intenzione di organizzare anche un laboratorio creativo incentrato sul Terzo Paradiso, in modo da dare continuità con le tematiche toccate durante il primo appuntamento e lasciare un segno della loro futura visita”.

*Erasmus+ è il programma dell'Unione Europea per l'Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020.
Il progetto fa parte del Lifelong Learning Programme e si occupa di promuovere la dimensione europea a tutti livelli di studio, al fine di consolidare lo spirito di cittadinanza europea, riferendosi al patrimonio culturale degli Stati membri, e di migliorare gli standard e la qualità dell’insegnamento e dell'apprendimento attraverso lo scambio tra scuole di nazionalità diverse.
Per approfondimenti è possibile visionare un nostro articolo dedicato agli interventi delle studentesse.