Cosa possiamo
aiutarti a trovare?
Ricerche suggerite

Torna al Journal
Quando l'arte incontra la natura, il Terzo Paradiso nelle scuole di Cremona e Lodi
Presso il Liceo Artistico A. Stradivari di Cremona e il Liceo Artistico di Lodi, grazie all'operato dei docenti Daniela Gorla e Gregorio Dimita, si sono svolte attività dedicata ai principi del segno-simbolo di Pistoletto. Scopriamo tutte le informazioni dei progetti didattici.
Terzo paradiso
"È previsto un evento finale del gruppo ‘Naturarte’ - spiega ai nostri microfoni Daniela Gorla - in occasione del quale parteciperò anche io come artista insieme ad altri colleghi che lavorano sui temi dell'ambiente. In questa esposizione saranno preesenti anche dei lavori di una mia alunna, Vittoria Altobello, che sta anche preparando un libro in vista della maturità intitolato 'Scelta', che è un omaggio al Terzo Paradiso. In mostra saranno presenti anche le tavole di altri miei alunni dedicate ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030”. Il finissage della mostra - visitabile anche domani - è in programma per domenica 9 giugno presso l'Antico Arsenale di Lodi. Anche nella città in questione, il simbolo trinamico si è diffuso tra i giovani grazie al contributo di un insegnante, il professore di discipline plastiche Gregorio Dimita. Il docente del liceo artistico di Lodi, nell'ambito del progetto Naturarte, ha realizzato insieme ai suoi alunni l'installazione Il Terzo Paradiso rigenera la natura (nell'immagine di copertina). L'opera, in omaggio al segno-simbolo di Pistoletto, è composta da rappresentazioni del Terzo Paradiso di piccolo formato, create utilizzando stracci colorati raccolti dagli studenti.
“Da tre anni - conclude l'ambasciatrice Rebirth - i contenuti del progetto Terzo Paradiso e dell'Agenda 2030 sono diventati un importante strumento di lavoro per il Liceo Artistico di Cremona e per le classi nelle quali insegno. Lo scorso anno, con il bellissimo materiale fotografico di ESA Italia, abbiamo elaborato materiale grafico e video coinvolgendo alcune realtà territoriali. Alcuni miei studenti porteranno parte di questo lavoro alla maturità di quest'anno, come relazioni approfondite sulle attività svolte per il Terzo Paradiso, apportando contributi artistici e riflessioni personali. Per quanto concerne l'evento espositivo, sarà all'aperto ed è dedicato ai temi dell'ambiente e dell'arte in natura. Le installazioni dedicate al Terzo Paradiso sono due, una del Liceo Artistico di Cremona e una del Liceo Artistico di Lodi. Questo piccolo evento vuole essere l'inizio di una restituzione, che avverrà a partire dal prossimo settembre, di tutto il materiale prodotto a Cremona in tre anni, ma anche una continuazione del progetto in rete”.
