0%
Menù
IMG_9555 1
Torna al Journal

"Rebirth Day", Cittadellarte lancia una diretta streaming con le ambasciate di tutto il mondo

Lunedì 21 dicembre 2020, in occasione della nona edizione del "Giorno della Rinascita", la Fondazione Pistoletto e l'Accademia Unidee propongono una live che metterà in luce l'operato di numerosi ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso attraverso racconti, interviste e filmati. In occasione dell'iniziativa - che si potrà seguire su Facebook e YouTube - è previsto anche un intervento di Michelangelo Pistoletto.

Terzo paradiso
21 dicembre 2012 - 21 dicembre 2020: per la nona volta si rinnova il Rebirth-day, la celebrazione del Terzo Paradiso, simbolo artistico, elemento creativo, formula scientifica, segno attivo e dinamico di trasformazione sociale responsabile e sostenibile. Otto anni fa, la connotazione fantasiosa di ‘fine del mondo’ attribuita al 21 dicembre 2012 si è prestata ad assumere un senso simbolico nella gravità della situazione in cui si trova l’umanità a questo punto della sua storia. Accademia Unidee, per la Fondazione Pistoletto, lunedì 21 dicembre organizza una lunga diretta streaming, dalle 9 alle 21 (ora italiana), sulla pagina Facebook del Terzo Paradiso e sul Canale YouTube del Terzo Paradiso, connettendosi con gli eventi organizzati dagli ambasciatori del Terzo Paradiso nei 5 continenti: Italia, certamente, ma anche Islanda, Spagna, Belgio, Cipro, Svizzera, Cuba, Stati Uniti, Messico, Mali, Nepal, India, Singapore, Giappone, Australia e Nuova Zelanda, in un tour mondiale virtuale che rappresenta un impegno personale e collettivo a partecipare attivamente al processo di cambiamento. Un nuovo futuro è possibile e non è una mera opinione soggettiva, ma una speranza alimentata da storie, testimonianze, installazioni, performance, spettacoli realizzati da artisti e collettivi che, in tutto il pianeta, si fanno interpreti del Simbolo del Terzo Paradiso e della sua filosofia. Il progetto Rebirth/Terzo Paradiso, in quest'ottica, è a basso impatto, sostenibile e attento alle questioni ambientali; promuove, inoltre, un modello di sviluppo indirizzato alle pratiche del minor consumo di risorse ed è basato sulla libera collaborazione di individui e comunità in tutto il mondo.

 



L’anno 2020 ci ha presentato una nuova sfida, incredibile e inaspettata, di cui l’umanità tutta ha una responsabilità congiunta, grazie all’irresponsabilità con cui gestisce le risorse del nostro pianeta. Il Rebirth-day si propone perciò come la festa che celebra la data in cui ognuno di noi si assume l’impegno a collaborare ad una responsabile trasformazione della società nel mondo. “Partecipiamo tutti insieme al progetto Rebirth/Terzo Paradiso - si legge nella nota stampa dell'evento - e prendiamo parte al Rebirth-day. Come? Con iniziative individuali o di gruppo, proponendo idee, azioni e attività coerenti con il processo di trasformazione responsabile e sostenibile della società”. Il riferimento è a una grande opera collettiva a cui si partecipa con la creazione attraverso qualsiasi forma espressiva (performance, musica, flash-mob, installazioni, incontri, eventi gastronomici…). 
“Terzo Paradiso significa che alla fine del secondo paradiso, quello artificiale che viviamo oggi, seguente al paradiso naturale, dobbiamo creare il terzo, generando un rapporto equilibrato tra natura e artificio. Il termine ‘paradiso’ proviene dall’antica lingua persiana e significa ‘giardino protetto’. Il nostro giardino è il pianeta Terra, spetta a noi curarlo e proteggerlo. Il simbolo del Terzo Paradiso è la riformulazione del simbolo matematico dell’infinito. I due cerchi opposti si polarizzano nel cerchio centrale che rappresenta il grembo della ri-nascita. Questo simbolo è una prospettiva dell’arte offerta alla società”.

Pubblicazione
18.12.20
Scritto da
redazione